Nel mese di dicembre 2022 si è costituita una importante rete di scopo denominata “Astro Sardegna” fra il nostro Liceo Classico e Scientifico Euclide con i seguenti Istituti scolastici: IS “Mariano IV d’Arborea” di Oristano, LS “Marconi” di Sassari (capofila di rete), LC “Dettori” di Tempio Pausania, LS “Da Vinci” di Lanusei e il LS “Pacinotti” di Cagliari con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e della Società Astronomica Italiana (SAIt). L’accordo di rete ha lo scopo di favorire l’integrazione dei saperi scientifici ed umanistici, in una costruzione unitaria del sapere, anche con l’obiettivo di rendere più coinvolgente lo studio delle discipline scientifiche con particolare riguardo all’astronomia e all’astrofisica.
Come primo atto della neo costituita rete dal 2 al 5 maggio 2023 si terrà a Sassari l’inaugurazione della prima Scuola Sarda di Astronomia e Astrofisica con quattro giorni ricchissimi di conferenze, seminari e tavole rotonde aventi come tema comune le “Riflessioni delle culture scientifiche ed umanistiche. Il contributo dell’astronomia e dell’astrofisica dall’antichità ai giorni nostri”, a cui il nostro liceo parteciperà attivamente con docenti e alunni. Il nostro Istituto, ormai da oltre cinque anni, ha attivato dei percorsi di potenziamento curricolari nelle STEM (EucliLab) e in particolare in astronomia (AstroLab) in collaborazione con Il Planetario dell’Unione Sarda, con l’INAF e con la costituzione di un eccellente laboratorio di astronomia, attraverso finanziamenti PON e della Fondazione di Sardegna, la partecipazione a concorsi importanti a livello nazionale come i campionati italiani di astronomia (in cui proprio l’ultimissima edizione ha visto un nostro alunno tra i vincitori) e all’adesione al progetto “Il Cielo come laboratorio” con la facoltà di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova che ci pongono all’avanguardia in questa sperimentazione potendo vantare una solida esperienza progettuale e risultati concreti.
Programma Astro-Sardegna 2-5 maggio 2023