Progetto Tessuto Digitale Metropolitano (TDM) in collaborazione con il CRS4

Sperimentazione ONLINE con gli studenti del Liceo Euclide

 sensori meteo-climatici per la protezione dagli eventi estremi e Sensori energetici per la consapevolezza energetica del cittadino

Il progetto di formazione e sperimentazione si propone di sensibilizzare lo studente sul tema generale delle città intelligenti e sicure, con particolare riferimento:
 al miglioramento della consapevolezza del cittadino su consumo e produzione di energia e
 alla sua sicurezza da eventi meteo-climatici,
attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate di raccolta, analisi, previsione e visualizzazione dei dati e l’affiancamento ad un team di ricercatori e tecnologi del CRS4.

L’iniziativa è inquadrata nel progetto di ricerca scientifica e sviluppo tecnologico Tessuto Digitale Metropolitano-TDM (http://www.tdm-project.it/) incentrato sul tema delle città intelligenti e sicure, finanziato dalla Regione Sardegna su fondi POR FESR 2014-2020. Il progetto TDM, sviluppato dal CRS4 e
dall’Università di Cagliari, è iniziato a giugno 2017 e si concluderà a giugno 2022.

SPERIMENTAZIONE. Le attività coinvolgeranno studenti volontari delle classi 4 e 5 del liceo classico- scientifico Euclide di Cagliari che parteciperanno alla sperimentazione per monitorare ed analizzare le variabili energetiche dell’ambiente domestico indoor e quelle energetiche e meteo-climatiche
dell’edificio scolastico.
Nella prima annualità a.s. 2020-2021, a causa della pandemia covid-19, le sperimentazioni con i sensori

energetici auto-installanti avranno luogo principalmente, e per un numero limitato di partecipanti fino a 10 studenti, presso le abitazioni degli studenti.
Nella seconda annualità a.s. 2021-2022 le sperimentazioni con i sensori auto-installanti avranno luogo, sperabilmente, sia nelle aule della scuola sia nelle abitazioni degli studenti.
L’attività proposta si articola in 2 fasi:
1. parte teorica di formazione online agli studenti sulle attività tecnico-scientifiche di raccolta, analisi e previsione dai dati aperti in campo meteo-climatico ed energetico e sul funzionamento dei sensori auto-installanti.
2. parte pratica di sperimentazione diretta in affiancamento e di studio individuale dello studente per la raccolta, analisi e visualizzazione dei dati energetici raccolti presso la propria abitazione.

REQUISITI MINIMI. Gli studenti volontari candidati alla sperimentazione, per consentire un’adeguata  comunicazione tra sensore ed edge, dovranno garantire i seguenti due requisiti minimi di idoneità dell’abitazione:
1. presenza di connessione di rete Internet e di rete domestica wireless;
2. posizionamento del contatore all’interno dell’abitazione o, se in un locale condominiale diverso, distante non più di 30 metri e separato da non più di 3 muri interposti.
QUESTIONARIO ONLINE DI ATTIVAZIONE DEL SENSORE:

I genitori degli alunni o gli alunni stessi -se maggiorenni- che parteciperanno alla sperimentazione dovranno compilare un questionario via web (necessario sia all’attivazione del sensore che all’accettazione dell’informativa sul trattamento dei dati personali, nel rispetto delle leggi vigenti).
Il questionario online è volto a caratterizzare la misura eseguita dal sensore energetico e verterà sulle seguenti domande obbligatorie:
 Tipologia di abitazione (casa indipendente, casa a schiera, appartamento)
 Posizionamento del contatore: (all’interno dell’abitazione, in locale condominiale, all’esterno a distanza max di 12 m dall’abitazione stessa)
 Distanza tra contatore ed abitazione: (0 m se all’interno)
 Taglia dell’allacciamento elettrico: (3kW, 4.5kW, 6kW)
 Disponibilità di una rete domestica wi-fi: (sì, no)
 Velocità della connessione di rete: (adsl, fibra 30Mb, fibra 100Mb)
Altre domande presenti nel questionario, ad esempio sulla dotazione di elettrodomestici ed impianti dell’abitazione, sono da considerarsi facoltative.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE: Per poter presentare la propria candidatura è necessario compilare il modulo all’indirizzo https://forms.gle/6X3WwJAcfEFniqod8 entro lunedì 14 dicembre 2020.
Il giorno Martedì 15 dicembre 2020 alle ore 16 in modalità stream su Google Meet si terrà una riunione informativa aperta anche ai genitori degli alunni.
( Il referente del progetto è il prof. Antonello Tinti   Antonello.tinti@liceoeuclide.org ) a cui poter indirizzare eventuali richieste di informazioni.