In occasione della “Notte del Liceo Euclide” i nostri ospiti dell’Università di Cagliari: Roberto Scoth, Silvia Conti, Valeria Melis e il progetto SARDOA D-Library parlano di noi nei loro siti:
Alle 16,30 Pinuccio Sciola, l’artista che fa cantare le pietre.
La città sonora è simbolica perché è una città “silenziosa”, ma nel silenzio c’è il suono. Nell’udito c’è una forma di tatto. Solo l’artista può toccare la città, dopo averla creata, plasmata, modellata, lo scultore lascia scivolare le sue mani, o altre pietre o un archetto, e la pietra comincia a suonare nello spazio.
(La città sonora di Pinuccio Sciola; testo di Elisabetta Villani)
Alle 21.30, l’attore e regista Gaetano Marino ci racconterà le meraviglie Erodotee, un progetto nato in seno al Festival della Scienza di Cagliari, e stasera ospitato dal Liceo Euclide di Cagliari per la Notte del Liceo – Decennale, che ha come tema principale il“Dialogo tra le discipline umanistiche e le scientifiche: dagli Antichi ai Moderni”
Alle 23.00 avremo il piacere di ascoltare dal vivo la nostra docente Prof. Francesca Corrias con il suo Sunflower Quartet, con un assaggio dal loro ultimo album “Frattale”, alla ribalta del panorama jazzistico internazionale.