Martedì 26 ottobre 2009 si terranno:
- dalle ore 16.00 alle ore 19.00: elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe
- dalle ore 10.30 alle ore 13.15: elezione dei rappresentanti di classe degli studenti nei Consigli di classe, nel Consiglio di istituto e nella Consulta provinciale.
Di seguito il testo completo della circolare che può anche essere scaricata in formato PDF
Cagliari, 6 ottobre 2010
Ai Docenti
Agli Alunni
Al Personale ATA
All’Albo
Al Sito
Oggetto: elezioni per il rinnovo dei rappresentanti:
dei genitori e degli studenti nei consigli di classe
dei rappresentanti degli studenti nella consulta provinciale
Il Dirigente Scolastico
VISTA
la normativa vigente per l’elezione degli OO. CC: della scuola
Ordinanza ministeriale n. 215 del 15 luglio 1991
Decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994
Ordinanza ministeriale n. 277 del 17 giugno 1998
Elezione degli organi collegiali
Decreto legislativo n. 233 del 30 giugno 1999
Circolare ministeriale n. 192 del 3 agosto 2000
Circolare ministeriale n. 107 del 2 ottobre 2002
Legge n. 137 del 6 luglio 2002
Circolare ministeriale n. 61 del 5 settembre 2006
Decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994
Ordinanza ministeriale n. 277 del 17 giugno 1998
Elezione degli organi collegiali
Decreto legislativo n. 233 del 30 giugno 1999
Circolare ministeriale n. 192 del 3 agosto 2000
Circolare ministeriale n. 107 del 2 ottobre 2002
Legge n. 137 del 6 luglio 2002
Circolare ministeriale n. 61 del 5 settembre 2006
Indice
-
le elezioni dei rappresentanti dei genitori e degli studenti nei Consigli di classe
-
le elezioni dei rappresentanti degli studenti nel Consiglio d’Istituto
-
le elezioni dei rappresentanti degli studenti nella Consulta Provinciale
Martedì 26 ottobre 2009 dalle ore 16.00 alle ore 19.00:
Elezione dei rappresentanti dei genitori nei Consigli di classe
Martedì 26 ottobre 2010 dalle ore 10.30 alle ore 13.15:
Elezione dei rappresentanti di classe degli studenti
-
nei Consigli di classe
-
nel Consiglio di istituto
-
nella Consulta provinciale
INFORMAZIONI E ISTRUZIONI SULLE ELEZIONI SCOLASTICHE
ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE DEI GENITORI E DEGLI STUDENTI
CHI VOTA
Votano i genitori e gli studenti
Vengono eletti due rappresentanti per classe (due degli studenti e due dei genitori)
Vengono eletti due rappresentanti per classe (due degli studenti e due dei genitori)
QUANDO SI VOTA
Elezione dei rappresentanti di classe dei genitori:
Martedì 26 ottobre 2009 dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Elezione dei rappresentanti di classe degli studenti
Martedì 26 ottobre 2010 dalle ore 10.30 alle ore 13.30
1. dalle ore 10.30 alle ore 12.30 (assemblee di classe)
2. dalle 12:30 alle 13:30 (apertura seggio elettorale nelle singole classi, votazioni e scrutini)
COME SI VOTA
Ciascuno studente e genitore può esprimere una preferenza. I due candidati che ricevono più voti vengono eletti rappresentanti di classe.
ELEZIONI DEI RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI NEL CONSIGLIO D’ISTITUTO E NELLA CONSULTA PROVINCIALE
CHI VOTA
Votano tutti gli studenti
-
Devono essere eletti tre membri nel Consiglio d’Istituto
-
Devono essere eletti due membri nella Consulta Provinciale
QUANDO SI VOTA
Le votazioni si svolgeranno martedì 26 ottobre 2010
QUANDO SI PRESENTANO LE LISTE ELETTORALI
Le liste elettorali per il Consiglio d’istituto e la Consulta Provinciale degli Studenti debbono essere presentate dagli studenti in questo periodo:
dalle ore 12.00 di mercoledì 6 ottobre alle ore 12.00 di martedì 12 ottobre 2010
COME SI PRESENTANO LE LISTE ELETTORALI
Occorre ritirare in vicepresidenza il modulo apposito.
Queste sono le principali indicazioni:
Queste sono le principali indicazioni:
-
ogni lista deve essere contrassegnata da un motto
-
ogni lista (sia per il Consiglio d’Istituto che per la Consulta Provinciale) deve essere firmata da n. 20 presentatori
– ogni lista può avere un numero doppio di candidati rispetto al numero da eleggere (quindi fino a 6 per il Consiglio d’Istituto e 4 per la Consulta Provinciale
– tutte le firme dei candidati e dei presentatori devono essere autenticate dal Dirigente scolastico o dal vicario del D.S e devono essere apposte in loro presenza
– ogni lista può nominare un suo rappresentante presso la Commissione Elettorale.
PROPAGANDA ELETTORALE
La propaganda elettorale può essere svolta nel periodo che va da sabato 9 ottobre a sabato 23 ottobre 2010.
La presentazione dei programmi può essere effettuata attraverso affissione di manifesti o distribuzione nella scuola di volantini (verranno messi a disposizione appositi spazi per la propaganda elettorale) o attraverso riunioni delle varie componenti che si svolgeranno di pomeriggio, previa autorizzazione della Presidenza. Le riunioni possono essere chieste fino a sabato 17 ottobre. Gli studenti hanno anche il diritto di chiedere lo svolgimento di un’assemblea d’istituto durante le ore di lezione.
COME SI VOTERA’ MARTEDI’ 26 OTTOBRE 2010
GENITORI
– alle ore 16.00 il Coordinatore di classe e i docenti della classe riceveranno i genitori e relazioneranno brevemente circa la situazione della classe; il coordinatore di classe, poi, illustrerà la normativa sugli organi collegiali.
-
questa fase avrà termine entro le ore 17.00 e si procederà quindi alle elezioni dei
rappresentanti nei Consigli di classe;
– le assemblee di classe si svolgeranno nelle aule assegnate per le lezioni alle singole classi;
– alle ore 17.00 verranno insediati i seggi elettorali;
– i genitori svolgeranno le funzioni di presidente e scrutatori;
– le sezioni del biennio avranno un unico seggio, presso la sede centrale, con tante urne quante sono le sezioni
– le sezioni del triennio avranno un seggio, con tante urne quante sono le sezioni;
– ogni seggio dovrà avere un presidente e due scrutatori;
– per ogni classe dovrà essere compilato un verbale distinto;
– i seggi resteranno aperti fino alle ore 19.00;
– al termine delle operazioni di voto, e dopo lo scrutinio, i presidenti e gli scrutatori riconsegneranno tutto il materiale alla Commissione Elettorale.
COME SI VOTERA’ MARTEDI’ 26 OTTOBRE
STUDENTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12:30 in ogni aula si svolgerà una assemblea di classe e dalle ore 12:30 alle ore 13.30, dopo l’insediamento del seggio elettorale, si potrà votare per l’elezione:
dei due rappresentanti di classe ( si esprime una preferenza)
dei tre rappresentanti di istituto (si esprimono due preferenze)
dei due rappresentanti della consulta degli studenti (si esprime una preferenza)
Il materiale delle votazioni e i verbali dovranno essere consegnati ai docenti in servizio nelle singole classi alle ore 11:35.
Al termine delle votazioni, i docenti in servizio nelle singole classi riconsegneranno il materiale elettorale ( schede, verbali, elenchi etc) alla Commissione Elettorale.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Giorgio Sanna
Prof. Giorgio Sanna