Monumenti aperti Comune di Uta

Si comunica che nei giorni 4 e 5 dicembre 2021, il Comune di Uta, in occasione della 25^ edizione della manifestazione “Monumenti Aperti”, che si propone di far conoscere il territorio, le bellezze storiche, architettoniche e ambientali della Sardegna, ha invitato gli studenti del Liceo “Euclide” a prendere parte al progetto.
Gli studenti e le studentesse interessati/e dovranno far pervenire la propria adesione, entro venerdì 12 novembre 2021, alla professoressa Simonetta Partolino (simonetta.partolino@liceoeuclide.org).
La partecipazione all’attività “Monumenti Aperti” sarà valutata come PCTO.
Si precisa che potranno essere accolte 60 adesioni.

Avvio attività percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” – prima annualità – terze classi a.s. 2020/21

Il nostro liceo dall’anno passato è stato tra gli istituti individuati tramite Avviso Pubblico promosso dal MIUR a sperimentare il percorso di potenziamento e orientamento “Biologia con curvatura biomedica”, grazie alla sottoscrizione di un protocollo tra il Direttore Generale degli Ordinamenti scolastici e il Presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri.

La prospettiva è quella di fornire risposte concrete alle esigenze di orientamento post-diploma degli studenti, per facilitarne le scelte sia universitarie che professionali: centocinquanta ore di lezioni frontali e sul campo per capire, sin dalla terza Liceo, se si abbiano le attitudini a frequentare la Facoltà di Medicina e comunque facoltà in ambito sanitario. Leggi tutto “Avvio attività percorso nazionale di “Biologia con curvatura biomedica” – prima annualità – terze classi a.s. 2020/21”

Riunione Circolo dei lettori

Si informano gli allievi che hanno dato la loro adesione al circolo dei lettori “BibLove” del nostro Liceo che mercoledì 19 febbraio, dalle ore 14:45 alle ore 16:00 circa, si terrà nell’aula della classe II I (pianoterra, fronte aula “anfiteatro 1”) la riunione del circolo. Gli allievi interessati sono invitati a portare il testo/i testi da proporre al gruppo per le attività da svolgere (recensione, reading “7 minuti”, pubblicazione Instagram etc.).

Vince ancora l’Euclide nel concorso “My face my book”

Grande successo del Liceo Euclide lo scorso 21 dicembre, nell’aula magna dell’Istituto Marconi, alla premiazione finale del progetto My face my book, che quest’anno ha coinvolto le classi Terza H e Terza gamma, le quali si sono confrontate con altre classi terze di licei e istituti superiori della città. Leggi tutto “Vince ancora l’Euclide nel concorso “My face my book””

Al via il progetto MeteoLab

Per promuovere la cultura scientifica ambientale e per sostenere le eccellenze in ambito scolastico, al liceo Euclide si è costituito il gruppo meteorologico denominato MeteoLab; ne fanno fanno parte una dozzina di studenti di varie classi dalla prima alla quinta, accomunati dalla passione per la meteorologia. Il liceo si è dotato di una stazione meteorologica Davis Vantage Pro2 Wireless, acquistata attraverso uno dei due progetti PON “Laboratori innovativi digitali” dotata di sensori per la rilevazione della temperatura, della pressione, dell’umidità, dell’intensità della pioggia, della velocità e della direzione del vento e altri. Leggi tutto “Al via il progetto MeteoLab”

Il gruppo MeteoLab

 

 

Dati rilevati 

The weather forecast today

 

Orario  Temperatura  Pressione  Umidità 

Informazioni a cura del MeteoLab Euclide

 

ATTIVITA’ DEL GRUPPO:

  • Visita al Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare di Decimomannu (Giovedì 20 febbraio 2020)

STRUMENTI:

  • Stazione Davis Vantage Pro2  (wirelles)

 

  • Informazioni generali sul gruppo di lavoro

Il Liceo Euclide desidera proporre da quest’anno scolastico il progetto “MeteoLab” rivolto a tutti gli alunni, di qualsiasi classe e di entrambi gli indirizzi, Classico e Scientifico, del Liceo Euclide.
Il percorso di formazione vuole introdurre gli studenti alla meteorologia operativa, attività fondamentale per la gestione delle emergenze nella protezione civile, per la gestione delle risorse naturali, per i trasporti aerei e marittimi, e per svariati campi dell’economia moderna. La meteorologia fornisce dati scientifici indispensabili per lo studio dei cambiamenti climatici e per lo sviluppo sostenibile. Il progetto si svolge prevalentemente in orario extracurricolare e si articola in una prima fase di lezioni frontali di fisica, di meteorologia, di statistica e di informatica e da una seconda fase operativa riguardante l’acquisizione dei dati strumentali, la loro analisi e l’implementazione per giungere ad una semplice previsione meteorologica e infine ad una fase di pubblicazione attraverso una pagina web appositamente realizzata.

  • Referenti del progetto:

Prof. Antonello Tinti mail: antonello.tinti@gmail.com

Prof. Ernesto Porceddu

 

Esame patentino ciclomotore

L’esame per il conseguimento del certificato di idoneità nalla guida del ciclomotore si svolgerà il giorno 29 maggio 2010 presso il Liceo classico scientifico “EUCLIDE” , Via  A. Ligas  Cagliari, con inizio alle ore 8,30.

Atletica leggera – Meeting Euclide 2010

  

Per il terzo anno il Liceo Euclide, scuola polo per l'atletica leggera a Cagliari, organizza il "Meeting Euclide" di atletica leggera a cui invita a partecipare tutti gli Istituti Superiori di Cagliari e provincia.

La gara si svolgerà il giorno 18 maggio presso gli impianti del campo di atletica di viale Diaz con inizio alle ore 9.00.

Leggi il programma completo della manifestazione con il modulo di adesione