Circolare n. 141 – Nuove disposizioni per la gestione dei casi di positività all’infezione da SARSCoV-2_entrata in vigore del D.L. n. 5 del 4 febbraio 2022.

L’articolo 6 del D.L. n. 5 del 4 febbraio 2022 recante “Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo” ha previsto nuove disposizioni per la gestione dei casi di positività nelle scuole.

A Un caso di positività accertato tra gli alunni presenti in classe

l’attività didattica prosegue per tutti in presenza, con l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte dei docenti e degli alunni fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con il soggetto confermato positivo al COVID-19.

  • B Due o più casi di positività accertati tra gli alunni presenti in classe

1)per coloro che diano dimostrazione di avere concluso il ciclo vaccinale primario o di essere guariti da meno di 120 giorni o dopo aver completato il ciclo vaccinale primario, oppure di avere effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 da parte dei docenti e degli alunni fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con l’ultimo soggetto confermato positivo al COVID-19;

2)per coloro che posseggano un’idonea certificazione di esenzione dalla vaccinazione, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al decimo giorno successivo alla data dell’ultimo contatto con l’ultimo soggetto confermato positivo al COVID-19, su richiesta di coloro che esercitano la responsabilità genitoriale per i minori e degli alunni direttamente interessati se maggiorenni;

3)per gli altri alunni si applica la didattica digitale integrata per la durata di cinque giorni. A questi alunni si applica la quarantena precauzionale la cui cessazione consegue all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare e con l’obbligo di indossare per i successivi cinque giorni i dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2. La riammissione in classe dei soggetti in regime di quarantena è subordinata alla sola dimostrazione di avere effettuato un test antigenico rapido o molecolare con esito negativo, anche in centri privati a ciò abilitati. La misura della DDI per questi alunni si applica se l’accertamento del secondo caso di positività si verifichi entro cinque giorni dall’accertamento del caso precedente.

I provvedimenti assunti dal dirigente prima del 5 febbraio 2022, a seguito di casi di positività accertati, e che continuano ad avere effetti dopo il 5 febbraio 2022, saranno modificati alla luce della nuova normativa. La condizione sanitaria che consente la didattica in presenza sarà controllata mediante l’applicazione mobile per la verifica delle certificazioni verdi COVID-19.

Il D.L. n. 5 del 4 febbraio 2022 (art. 6, c. 3) ribadisce che “nelle istituzioni e nelle scuole …resta fermo, in ogni caso, il divieto di accedere o permanere nei locali scolastici con sintomatologia respiratoria o temperatura corporea superiore a 37,5°”. Si sottolinea la grave responsabilità gravante sui responsabili dell’infrazione di tale norma: nei casi di manifestazione dei sintomi indicati, l’Istituto non esiterà ad isolare i casi e ad invitare i genitori/tutori/affidatari dei minori, o i soggetti stessi, se maggiorenni, ad abbandonare i locali scolastici, fatte salve le valutazioni del dirigente in merito alla segnalazione alle autorità competenti.

Si sottolinea inoltre il dovere di rispettare all’interno e all’esterno dell’edificio scolastico le norme riguardanti l’uso delle mascherine, il distanziamento sociale e l’areazione dei locali. Le infrazioni sono passibili di provvedimenti disciplinari.

Si allegano alla presente nota il D.L. n. 5 del 4 febbraio 2022, il Vademecum curato dal Ministero dell’Istruzione e la circolare del Ministero della Salute n. 9498 del 4 febbraio 2022 che aggiorna sulle misure di quarantena e autosorveglianza per i contatti stretti (ad alto rischio) di casi di infezione da SARS CoV 2.

Vademecum gestione casi positivi a cura del Miur

All’indirizzo https://www.istruzione.it/iotornoascuola/domandeerisposte.html  sono disponibili le F.A.Q. del Ministero dell’Istruzione con gli aggiornamenti al D.L. n. 5 del 4 febbraio 2022.

Comunicazioni inerenti situazioni relative a diffusione SARS-COV2

Si informano i Docenti, i Genitori e gli Studenti che tutte le informazioni personali pari oggetto devono essere inviate utilizzando  il   modulo per le comunicazioni sanitarie,   all’indirizzo mail di Istituto  referenticovid@liceoeuclide.org
Si rende necessario seguire tale procedura nel rispetto delle norme sulla privacy e a tutela dei soggetti interessati e/o coinvolti in tutte le situazioni legate all’emergenza COVID19.
Per quanto riguarda le  richieste di attivazione della  Didattica a Distanza legata a quarantena fiduciaria  o isolamento domiciliare  imposte  dall’ATS, rivolgersi al  Coordinatore di classe o alla Dirigenza