19 novembre 2008
Informiamo tutte le persone interessate che mercoledì 26 novembre alle ore 18.00 gli studenti del nostro istituto proporranno il terzo incontro legato all’attività Letture dantesche, svoltasi nel corso del precedente anno scolastico
30 settembre
Informiamo tutte le persone interessate che mercoledì 8 ottobre p.v. alle ore 18.00 gli studenti del nostro istituto proporranno il secondo incontro legato all’attività Letture dantesche, svoltasi nel corso del precedente anno scolastico
guarda la locandina
3 giugno
Lunedì 9 giugno alle ore 18.00 presso l’aula magna del nostro liceo i ragazzi che hanno partecipato al progetto “Letture dantesche” proporranno al pubblico la lettura interpretata di alcuni brani tratti dal canto V dell’Inferno di Dante.
Il presente lavoro, che costituisce il primo di tre incontri di approfondimento su tre canti dell’Inferno dantesco, nasce sull’invito alla promozione della lettura di Dante inviato dal Ministero della Pubblica Istruzione, progetto chiamato significativamente «Leggere Dante oggi».
Destinatari del progetto sono stati alcuni allievi delle due prime Liceo classico del nostro Istituto che hanno lavorato, in orario extracurricolare, a partire dal mese di aprile 2008. L’attività, che si è posta come momento di approfondimento del programma curricolare, ha fornito ai ragazzi ulteriori strumenti per apprendere la sostanza profonda dell’opera, sia sul piano del messaggio poetico e morale, sia su quello del significato storico.
Il nostro incontro-conferenza prevede la lettura e la recitazione dei passi dell’opera, ma anche l’esposizione dei risultati delle ricerche tematiche che gli studenti hanno effettuato sotto la guida del docente, i commenti, l’esegesi testuale e la rassegna delle interpretazioni critiche. In questo progetto è più che mai evidente l’importanza della centralità del testo, colto nella sua dimensione comunicativa immediata, ma anche poi analizzato nella sua plurivalenza interpretativa. L’approfondimento dell’opera di Dante è avvenuto anche attraverso la ricerca di alcune opere d’arte di autori che in forme originali hanno interpretato l’episodio di Paolo e Francesca per riscoprire le suggestioni testuali originali che hanno favorito le soluzioni esaminate.
L’attività, seguita dalla prof.ssa O. Valentini, si è avvalsa del prezioso apporto della dott.ssa Francesca Falchi che, in qualità di esperto esterno, ha curato in particolar modo gli aspetti più legati alla lettura interpretativa e alla recitazione.
16 aprile 2008
Il Ministero della Pubblica Istruzione, con nota prot. n. 1482 del 25 settembre 2007, ha avviato un progetto di promozione dello studio di Dante al fine di favorire «un adeguato ritorno allo studio diretto dei classici della letteratura italiana quale terreno insostituibile per un confronto critico con la tradizione e per una efficace educazione umana e civile delle giovani generazioni». Il progetto è chiamato significativamente «Leggere Dante oggi» e può rappresentare il riferimento comune per tutte le istituzioni scolastiche che, aderendo all’iniziativa ministeriale “Scuole aperte”, intendano presentare al proprio USR di competenza progetti relativi all’ambito “Percorsi di approfondimento dello studio di Dante”.
Prendendo spunto, quindi, dalle motivazioni che sono alla base del progetto “Leggere Dante a scuola”, il nostro istituto propone dei percorsi di approfondimento dello studio di Dante nell’orario extracurricolare pomeridiano che puntano a creare un interessamento attorno alla tematica dantesca presso gli studenti della scuola e gli adulti del territorio in cui insiste il nostro istituto.
L’attività, rivolta agli studenti delle prime classi del triennio del liceo classico, presenta tra gli altri i seguenti obiettivi:
* Stimolare il piacere della lettura, preparando un lettore dotato delle abilità per decodificare il messaggio; la lettura tende a dare consapevolezza della struttura complessiva e del contenuto essenziale, ma suggerisce anche la riflessione sulla ricchezza di motivi che ai diversi livelli il testo può offrire.
* Acquisire elementi semplici di dizione e di drammatizzazione di un testo;
* Valorizzare l’autostima; il lavoro consente di mettere a frutto varie capacità e competenze degli allievi, in quanto la proposta si basa su una serie di attività differenziate (dalla recitazione, alle conoscenze informatiche, dalle doti creative alle capacità di analisi e sintesi, dalle conoscenze musicali a quelle nel campo delle arti figurative etc.).
Costituiranno parte significativa degli incontri-conferenza la lettura pubblica e la recitazione dei passi dell’opera e per questo è più che mai evidente l’importanza della centralità del testo, colto nella sua dimensione comunicativa immediata, ma anche poi analizzato nella sua plurivalenza interpretativa.
In quest’ottica, il nostro istituto per la realizzazione di questa attività richiede l’intervento di un professionista esterno esperto di dizione che possa guidare i ragazzi nella lettura interpretata dei testi scelti, nel tentativo di impostare una semplice drammatizzazione del testo stesso.
Gli interessati sono invitati a presentare le loro proposte di collaborazione entro mercoledì 23 aprile e ad inviare il curriculum all’indirizzo presente in questo sito nella pagina dei contatti o all’indirizzo
quartopoloca@virgilio.it.
(indirizzo non più attivo)