Giornata della memoria

L’Istituto sardo di storia dell’antifascismo e della società contemporanea, in collaborazione con la Biblioteca Gramsciana e l’Associazione Mutilati e invalidi di guerra di Sassari, promuove per la giornata della memoria una riflessione a più voci sulla complessità dell’Olocausto, sulla stratificazione delle discriminazioni, della deportazione e dello sterminio di milioni di donne, di uomini, di bambini, per ragioni razziali, politiche, religiose, etniche, sociali perpetrati dal nazismo e dai fascismi europei tra gli  anni Trenta e Quaranta del Novecento.

 Attraverso brevi video che verranno pubblicati nel profilo Facebook e YouTube dell’Istituto a partire dal Giorno della Memoria, scrittrici e scrittori, studiose e studiosi, registe e attrici teatrali proporranno spunti di confronto sul genocidio di Rom e Sinti, sulla sofferenza dei bambini, sulle violenze subite dagli omosessuali e dagli oppositori, e sulle vicende emblematiche del meccanico Rudolf Friemel e dell’insegnante Zaira Coen Righi, entrambi uccisi ad Auschwitz, e del professore antifascista sassarese Luigi Pinelli, discriminato in quanto ritenuto ebreo per errore.

Interverranno Luca Bravi, Graziella Monni, Rita Atzeri, Maurizio Onnis, Alessandra Marzano, Maria Vittoria Conconi.

I video sono ottimi spunti di riflessione, pensati per dare strumenti audiovisivi ai docenti che volessero dedicare spazio a questa giornata. Nella locandina allegata troverete i riferimenti e link per il materiale. Per qualunque chiarimento o ulteriore informazione potete rivolgervi alla Professoressa Stochino.

Email laura.stochino@liceoeuclide.org

Si allega  la locandina dell’evento.