Progetto di scrittura creativa

1. Si propone a tutti studenti dell’Istituto la terza edizione del progetto di scrittura creativa (chiamato, “Il Liceo Euclide racconta)”, con l’obiettivo di promuovere la creatività nella ideazione e stesura di un racconto.

2. Il progetto è rivolto a tutti gli studenti del Liceo Euclide, frequentanti l’anno scolastico in corso, che dovranno presentare al proprio Docente di Italiano, entro e non oltre il giorno 15/02/2020, un elaborato anonimo, ascrivibile al genere racconto, a tema libero, realistico o di fantasia, con le seguenti caratteristiche obbligatorie, pena l’esclusione dalla competizione: il testo, titolo incluso, non deve superare le cinque cartelle dimensione A4 e deve essere scritto in carattere New Times Romans 12, giustificato, con spaziatura 1-16 ed interlinea 1.5.

3. L’elaborato deve essere presentato in busta chiusa, anonima, contenente la stampa delle cinque cartelle dell’elaborato e una seconda busta, anonima e sigillata, contenente all’interno nome e cognome dell’autore, data di nascita e classe frequentata, nonché una copia PDF o Word dell’elaborato su supporto informatico a scelta (CD – DVD – PEN DRIVE); nel corso della selezione sarà attribuito alle buste consegnate un codice alfanumerico, che consentirà al termine del processo l’identificazione dell’autore.

4. L’adesione al progetto si realizza alla momento della consegna dell’elaborato, entro e non oltre la data sopra indicata.

5. Il processo di selezione e valutazione degli elaborati presentati avverrà in due fasi distinte:

• 1^ fase – Selezione: i Docenti incaricati dal Dipartimento di Lettere dell’Istituto procederanno alla selezione dei dieci elaborati ritenuti i migliori secondo i seguenti criteri: coerenza e completezza del racconto, originalità dei contenuti, correttezza formale, proprietà lessicale e scorrevolezza stilistica;
• 2^ fase – Valutazione: una giuria, i cui membri, non docenti dei partecipanti alla competizione, saranno scelti come componenti tecnici interni (ad esempio, il Dirigente Scolastico) od esterni (ad esempio, addetti al settore editoria, professori o studenti universitari, etc.), decreterà i tre elaborati giudicati migliori.

6. Il Dipartimento di Lettere propone di procedere, alla presentazione della pubblicazione contenente i dieci migliori elaborati ed alla premiazione con consegna di attestato dei tre vincitori la competizione.

7. Confidando nella volontaria disponibilità dei selezionatori e dei valutatori, i costi per la realizzazione del progetto attengono unicamente alla pubblicazione contenente i dieci elaborati; come da allegato preventivo. Si ritiene opportuna la pubblicazione di almeno 12 copie (10 da consegnare ai partecipanti selezionati e 2 da custodire presso l’Istituto).

Per qualsiasi chiarimento ci si potrà rivolgere al prof. Orrù