Corso obbligatorio formazione sicurezza di base per i PCTO

I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro), obbligatori per tutte le studentesse e gli studenti degli ultimi tre anni delle scuole superiori, è una delle innovazioni della legge 107/2015.
I percorsi di PCTO prevedono obbligatoriamente una formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro” ai sensi del D. Lgs n. 81/08 s.m.i.


Gli studenti dovranno accedere al Portale www.istruzione.it/alternanza registrarsi (con codice fiscale e e-mail personale dello studente) e, dopo l’abilitazione a cura della scuola, scegliere dal menù a tendina l’area “Sicurezza” che include la funzionalità che permette di seguire il corso sulla formazione di base predisposto dall’INAIL in modalità e-learning, dal titolo “Studiare il lavoro” – La tutela della salute e della sicurezza per gli studenti lavoratori in Alternanza Scuola Lavoro. Formazione al Futuro.
Il corso è composto da 7 moduli con test intermedi; consistono in lezioni multimediali, esercitazioni, video, giochi interattivi e un test di valutazione finale, della durata di 4 ore complessive che saranno inserite nel monte ore dei PCTO.
A seguito della valutazione finale positiva (in caso di esito negativo bisogna ripetere il modulo), verrà generato un Attestato che costituisce un credito formativo permanente, valido per tutta la vita e in qualunque ambito lavorativo.
L’Attestato verrà validato dal Dirigente Scolastico e successivamente gli studenti dovranno procedere a recuperare gli attestati nell’apposita sezione (sicurezza > Attestato corso > Azioni > esporta attestato); completata la procedura scaricare l’attestato e inviarlo al TUTOR PCTO/Coordinatore della propria classe.
Si ricorda, inoltre, che la formazione di base sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è prioritaria rispetto ai PCTO; pertanto, si invitano gli studenti a seguire il corso e completarlo entro il 30 novembre 2022, al fine di ottenere la certificazione per poter partecipare ai percorsi.
Gli alunni sono tenuti a darne comunicazione alle rispettive famiglie del contenuto della presente.
Referente PCTO Classico/Scientifico: prof.ssa Patrizia D