Un saluto a tutti

Sento la necessità di rivolgere , con una certa dose di emotività, un caro saluto a tutti gli studenti e a tutti i genitori per comunicare la conclusione non solo di quest’anno scolastico ma di tutta la mia carriera professionale: dal 1 settembre , infatti, non eserciterò questo mestiere e non sarò più qui a salutare gli studenti che cominceranno il loro percorso liceale né quelli che lo continueranno fino al raggiungimento del sospirato diploma.

Abusando pertanto del vostro tempo, vorrei dire che questi tre anni trascorsi in questa scuola mi hanno fatto conoscere e apprezzare le vostre buone qualità di serietà e di buona educazione, di creatività e di disponibilità al dialogo educativo e didattico.

Certo non dimentico che talvolta i risultati in termini di apprendimento e di potenziamento delle competenze culturali, logiche , matematiche e linguistiche non sono ancora così forti e solide in ciascuno di voi come è giusto chiedervi e come è giusto che voi per primi pretendiate di raggiungere, ma vorrei anche sottolineare i pregevoli successi ottenuti nelle Olimpiadi di Matematica e in quelle delle Scienze, ma anche nello sport , nella costruzione di apprezzati cortometraggi, nella elaborazione di approfondite tesine per il Premio Pirandello , per non parlare del successo ottenuto al Laboratorio di scrittura con la premiazione al 48° Convegno di studi pirandelliani svoltosi ad Agrigento il dicembre scorso.
Rischiando allora di dimenticare qualcosa di importante e di significativo, evidenzierei ancora , sottolineando ed esaltando a chiare lettere l’impegno, l’entusiasmo la competenza e la pazienza di tutti quei docenti che hanno contribuito alla loro realizzazione, le pregevoli partecipazioni alle gare sportive (dal meeting Euclide a” Il più veloce della Provincia”) , il lavoro l’impegno le capacità espressive e “sceniche” delle “ Letture Dantesche” , la creatività e la motivata volontà di costruire un prodotto originale e personale con i due corti rispettivamente su Auschwitz e sul problema delle tossicodipendenze con P.A.G, la particolare attenzione e partecipazione alle varie conferenze o incontri culturali che si sono succeduti in questi anni, dalle giornate pirandelliane con il prof. Lauretta agli incontri con gli scrittori Abate e Pellegrino e con la prof.ssa Marzano dalle giornate dedicate ai seminari del Coni su Sport e Educazione alla video conferenza con la scienziata Margherita Hack e , infine , ma non per questo meno importanti, la serietà,la responsabilità, l’educazione e , per riprendere un apprezzamento di altri , l’ eleganza nei viaggi di istruzione , da Auschwitz a Praga, da Torino (per uno splendido Salone del libro!) a Berlino passando per le esperienze dei Comenius , dalla Polonia alla Turchia, dalla Germania alla Spagna.
Concludendo pertanto questa “sofferta” comunicazione , con l ‘auspicio comunque di poterci incontrare per qualche interessante iniziativa (cinema e letteratura? Premio Pirandello? Coro della scuola?), vi saluto tutti caramente e vi faccio un grande augurio per il vostro futuro scolastico e ..di vita!!
Cagliari, 6/06/2012

Il preside
Prof. Giorgio Sanna