I libri
Per il Premio Asimov 2017-18 è stata scelta la cinquina di libri di divulgazione scientifica su cui gli alunni sono invitati a scrivere una recensione:
- Helen Czerski – La tempesta in un bicchiere: Fisica della vita quotidiana;
- Alessandro Della Corte, Lucio Russo – La Bottega dello Scienziato;
- Pietro Greco – Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile;
- Marco Malvaldi – Le due teste del tiranno. Metodi matematici per la libertà;
- Carlo Rovelli – L’ordine del tempo.
Alcune copie di questi libri saranno al più presto disponibili nella biblioteca scolastica.
Il concorso si svolge di 2 fasi:
1° fase:
gli alunni che intendono partecipare dovranno comunicarlo, entro il mese di novembre,
alla propria docente di lettere o di storia e filosofia, mentre entro il 15 febbraio dovranno effettuare
l’upload della loro recensione al link che sarà successivamente comunicato.
Saranno assegnate le 30 ore di ASL agli alunni le cui recensioni saranno considerate valide cioè:
hanno un minimo di 2000 battute e un massimo di 3500;
superano il programma antiplagio;
hanno la valutazione positiva della docente referente.
2° fase:
ogni docente referente effettuerà una prima selezione delle recensioni, le prescelte
saranno consegnate alla Commissione Premio Asimov composta da: prof.ssa M.M.Alimonda
(Matematica; referente del progetto), prof.A.Tinti (Fisica), prof.ssa A.Lepiani (Storia e Filosofia),
prof.ssa V.Caschili (lettere), prof. E.Porceddu (Scienze).
Le 15 recensioni giudicate migliori saranno segnalate alla Commissione Regionale per la partecipazione al concorso. I vincitori effettueranno un viaggio premio con visita ad uno dei
laboratori nazionali di Fisica Nucleare.
Per gli alunni del triennio la partecipazione a tale iniziativa sarà valutata in 30 ore di ASL onnicomprensive (lettura libro, scrittura recensione, eventuale partecipazione a incontri e/o seminari, etc).