Mercoledì 20 aprile u.s., nell’Aula Magna del nostro Liceo, si è tenuta una videoconferenza dell’astrofisica Margherita Hack. Gli allievi delle quinte scientifico, delle terze e prime classico, accompagnati dai loro docenti di Scienze (Prof.ssa Susanna Aprile, Prof.ssa Giuseppina Ciarlo, Prof. Ernesto Porceddu) e da altri docenti della scuola, hanno potuto assistere alla lezione che la Professoressa Hack, in collegamento da Trieste, ha tenuto sulla formazione ed evoluzione delle stelle.
Il Dirigente Scolastico, Prof. Giorgio Sanna, con il saluto di benvenuto, ha ringraziato la Professoressa Hack per la cortesia e la disponibilità dimostrate e ha sottolineato la straordinaria opportunità rappresentata per gli alunni dall’incontro.
Il tema della lezione è stato sviluppato con frequenti riferimenti agli sviluppi storici della cosmologia moderna a partire da quando gli sviluppi della spettroscopia nel XIX secolo resero possibile l’indagine della composizione chimica delle stelle. È stato descritto il percorso che va dalle prime fasi della formazione di una stella a come essa possa mantenere uno stato di equilibrio fra l’azione della forza di gravità e gli effetti delle reazioni di fusione nucleare che avvengono nel suo nucleo fino alle fasi finali della sua vita quando questo equilibrio viene meno, dando luogo in alcuni casi al feneno delle supernovae. Nel corso della lezione è stato costante il riferimento alle evidenze sperimentali e alle leggi della fisica e della chimica che ci permettono di tracciare il quadro di questa evoluzione e di formulare ipotesi sull’origine e sul destino dell’universo e vi sono quindi stati diversi richiami a concetti filosofici.
A conclusione dell’incontro la Professoressa ha risposto, con la consueta disponibilità, ai numerosi interrogativi e curiosità dei ragazzi che vertevano sulla materia oscura, sulla teoria delle stringhe, sui quasar, sui buchi neri, sulla possibilità di vita al di fuori del nostro sistema solare, sulla possibilità di sopravvivenza dell’uomo in altri pianeti del sistema solare, ma anche sulla sua posizione in relazione all’attuale dibattito sull’energia nucleare.
Purtroppo non è stato possibile, a causa dei limiti di tempo, soddisfare tutte le richieste degli alunni.
Grazie al suo stile chiaro, concreto e divulgativo, la studiosa ha descritto fenomeni assai complessi, consentendone la comprensione anche agli allievi che non avevano ancora affrontato nel corso di studio gli argomenti in oggetto.
Ha partecipato all’incontro anche una piccola delegazione del Liceo Scientifico “Marconi” di San Gavino Monreale, costituita da quattro alunni accompagnati dalla Prof.ssa Claudia Putzolu.
Il collegamento è stato reso possibile grazie alla fattiva collaborazione del Prof. Alessandro Onnis e del tecnico di laboratorio, Sig.ra Gabriella Pusceddu.