Circ. n° 28 Comportamenti e azioni volti al contrasto del COVID-19.

Alla luce di alcune criticità e inadempienze evidenziate segnalate già dai primi giorni di scuola, si ricorda che:

  • è fatto assoluto divieto spostare i banchi, le cattedre e le postazioni assegnate in funzione del distanziamento obbligatorio;
  • è dovere di tutto il personale vigilare onde assicurare che le allieve e gli allievi indossino correttamente le mascherine chirurgiche durante tutta la permanenza negli edifici scolastici, rispettino le distanze, igienizzino spesso le mani, evitino gli assembramenti nelle aule, negli anditi, nelle aree comuni, negli spazi aperti, durante l’ ingresso e l’ uscita da tutti gli ambienti scolastici;
  • è assolutamente necessario che chiunque entri in o esca da aule (sia ordinarie che speciali) compili l’apposito registro cartaceo riportando nome, cognome, orario di uscita/entrata; tale indicazione vale anche quando l’alunno si reca o rientra dai servizi igienici;
  • a maggior ragione in questa situazione di emergenza epidemiologica, è assolutamente necessario, per non incorrere in responsabilità “in vigilando”, adempiere agli obblighi di vigilanza sulle studentesse e sugli studenti negli ambienti sia dove si svolge l’attività didattica sia dove si svolge la pausa della ricreazione, e durante gli spostamenti da o per quegli ambienti (aule, laboratori, palestre etc.);
  • in caso di assenza del docente, è compito del personale ausiliario vigilare sul rispetto delle disposizioni per l’erogazione del servizio in sicurezza (COVID-19).
  • Particolare attenzione dovrà essere dedicata alla relazione con gli alunni disabili. L’inclusione dovrà essere il principio ispiratore di ogni attività didattica, nel rispetto delle esigenze e del percorso formativo di ciascun alunno. Oltre alla mascherina chirurgica, sono previsti altri DPI (visiera, guanti);
  • le disposizioni per l’erogazione del servizio in sicurezza (COVID-19), pubblicate nel sito dell’Istituzione e quindi notificate ai dipendenti, costituiscono un ordine di servizio e pertanto è prescritto l’assoluto rispetto delle norme ivi contenute. L’infrazione a dette norme si configura come infrazione disciplinare sia per la componente docenti/personale ATA (mancata sorveglianza, omissione di intervento nel caso di mancato rispetto delle norme da parte degli allievi propri e altrui etc.) sia per la componente studentesca.

si ricorda agli alunni e ai genitori che:

 gli ingressi e uscite devono avvenire in file ordinate e con le mascherine indossate. In ogni singolo plesso scolastico sono predisposti percorsi di entrata/uscita, marcati da un colore segna area, utilizzando tutti gli ingressi disponibili;

  • le studentesse e gli studenti sono stati dotati di porta badge indicante il colore dei loro spazi di riferimento per ingressi, uscite e per la ricreazione all’aperto.
  • il porta badge deve essere sempre indossato;
  • le studentesse e gli studenti dovranno evitare di condividere il proprio materiale scolastico con i compagni. Ogni studentessa e ogni studente dovrà arrivare a scuola con il proprio materiale ad uso esclusivo. Evitare di lasciare a scuola oggetti personali per facilitare le operazioni di pulizia e disinfezione degli ambienti;
  • si può portare da casa esclusivamente la merenda, da non condividere. Non sono consentiti altri cibi e non è possibile festeggiare compleanni o altre ricorrenze;
  • i genitori devono impegnarsi a rispettare rigorosamente gli orari indicati per l’entrata e l’uscita. Dopo aver accompagnato o ripreso i figli, i genitori devono evitare di trattenersi nei pressi degli edifici scolastici (marciapiedi, parcheggi, piazzali, etc.) per evitare assembramenti;
  • in caso di assenza per malattia, la famiglia è tenuta a informare la segreteria dell’Istituto, esclusivamente per telefono al numero dell’istituzione;

Educazione fisica

  • Per le attività di educazione fisica, qualora svolte al chiuso (es. palestre), dovrà essere garantita adeguata aerazione e un distanziamento interpersonale di almeno 2 metri. Sono da evitare i giochi di squadra e gli sport di gruppo, mentre sono da privilegiare le attività fisiche sportive individuali che permettano il distanziamento fisico;
  • durante il cambio per le lezioni di educazione fisica, gli alunni devono evitare accuratamente di scambiarsi gli abiti. Negli spogliatoi va tenuta la mascherina.
  • è dovere del docente titolare della disciplina accompagnare gli allievi negli spostamenti dalle aule in palestra e viceversa.