Attività degli studenti in “autogestione”

Si comunica che una gran parte degli alunni del liceo, in seguito ad una decisione assunta nel corso dell’Assemblea d’Istituto di sabato 16 novembre 2013, già da lunedì 18, si dichiara in “autogestione”. Questa iniziativa dovrebbe durare fino a giovedì 21 novembre 2013.

       In proposito si precisa quanto segue:

  • Questa dirigenza non approva in alcun modo l’iniziativa assunta e a nessun organo collegiale del Liceo è stata avanzata alcuna proposta di discussione  in merito.

  • Tale iniziativa non può rientrare tra le forme di lezione o attività didattica integrativa e/o alternativa deliberate dal Collegio dei Docenti.

  • Il perdurare di tale ”autogestione” comporterà una perdita di ore di lezione, che, oltre che rappresentare un danno didattico, per gli studenti e le classi coinvolte inciderà sul computo delle ore di lezione frequentate al fine della validità dell’anno scolastico.

  • L’allontanamento dall’aula per la partecipazione all’“autogestione” comporta  l’annotazione  dell’assenza nel registro personale dei singoli docenti e in quello di classe, fermo restando l’appello per capire quali alunni sono comunque all’interno degli spazi scolastici.

  • I docenti in orario rimangono in servizio e svolgono regolarmente lezione anche in presenza di un solo alunno/a.  In caso di assenza alla lezione di tutta la classe il docente “sorveglierà” le attività dei propri alunni, di cui la scuola rimane responsabile, anche in “autogestione”, per quanto è reso possibile dalle circostanze.

  • Gli organi collegiali della scuola valuteranno la situazione creatasi,  anche per stabilire interventi nei confronti degli alunni e provvedimenti disciplinari.

  • Su esplicita richiesta della Questura di Cagliari che ha esplicitamente richiesto informazioni è stata illustrata la situazione del Liceo.

  • Qualora l’istituto dovesse essere occupato, i nominativi degli studenti coinvolti saranno segnalati alle competenti autorità di pubblica sicurezza.

  • Si invitano i genitori a responsabilizzare adeguatamente i propri figli sulla condotta da assumere in questa situazione.

        IL DIRIGENTE SCOLASTICO

                         Prof. Vanni Mameli

Leggi la circolare n.97