Mercoledì 07.06.2023 alle ore 15.00 verranno presentate le attività e gli obiettivi del progetto “LA SCIENZA DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT NELLA SCUOLA” dai docenti e gli esperti dell’Università di Cagliari e Sardegna Ricerche, ai docenti di educazione fisica, di scienze biologiche del vostro Istituto e sostegno.
Scheda di riassuntiva di progetto:
” LA SCIENZA DELL’ESERCIZIO FISICO E DELLO SPORT NELLA SCUOLA MODULO 1: LA VALUTAZIONE DEL PATTERN RESPIRATORIO SCHEDA PROGETTO”
Responsabile scientifico: Prof. Filippo Tocco Gruppo di lavoro Prof. Filippo Tocco, Prof. Andrea Loviselli (Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità pubblica, UNICA) Dott. Salvatore Melis (Ufficio scolastico regionale della Sardegna) Dott. Giuseppe Serra, Dott.ssa Rossella Angius, Dott.ssa Francesca Caboi, Dott. Dario Carbini (Sardegna Ricerche) Prof. Alberto Concu (Consulente scientifico per il progetto). Collaboratori Specializzandi in Medicina dello Sport, Dottorandi in Scienze e Tecnologie per l’Innovazione, ricercatori del SSD M-EDF (Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive), laureandi in Ingegneria Biomedica. Partecipanti della scuola Insegnanti di Scienze motorie e di Scienze biologiche e studenti delle classi terze e quarte degli Istituti a curvatura biomedica di Cagliari: Liceo Scientifico “Pacinotti” e il Liceo Classico e Scientifico “Euclide”.
Introduzione e Obiettivi: La pratica di attività motoria nelle scuole in Italia è attualmente regolamentata dalla Legge n.107 del 2015 (Riforma del sistema nazionale di istruzione). L’Educazione Fisica (EF) è definita nella legge come disciplina di “cerniera” tra gli ambiti scientifico, comunicativo ed espressivo. Ciò nonostante la pratica di educazione fisica è confinata a 2 ore settimanali salvo particolari istituti scolastici a indirizzo specifico. La conoscenza degli indici di fitness fisiologici per i ragazzi tra i 13 e i 17 anni è assai limitata in letteratura (ACSM’s guidelines for exercise testing and prescription) per cui la prescrizione di esercizio fisico in queste fasce di età è tutt’ora soprattutto empirica.
Obiettivo generale del progetto è quello di integrare e rafforzare il metodo scientifico nella didattica delle attività motorie e nella pratica sportiva scolastica e creare un database sui parametri morfofunzionali degli alunni. Infine, ci si prefigge di rendere gli studenti maggiormente consapevoli e autonomi riguardo la gestione di un corretto stile di vita, per il mantenimento dello stato di salute e la prevenzione di diverse patologie.
L’obiettivo specifico del primo modulo, centrato sull’apparato respiratorio, ha quindi lo scopo di far 2 acquisire agli studenti e agli insegnanti di educazione fisica e di scienze, ognuno per il proprio ruolo, diverse specifiche conoscenze e abilità riguardanti l’apparato respiratorio quali:
- Anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio.
- Misure respiratorie: il pattern respiratorio.
- Aggiustamenti e adattamenti respiratori durante l’esercizio fisico.
- Interazione tra pratica motoria/sportiva e pattern respiratorio.
- Interazione tra ambiente e respirazione.
- Ripercussioni sulla salute.
- Metodologie di training fisico mirate al recupero/mantenimento della funzionalità respiratoria.
L’inserimento di questi ulteriori elementi nella programmazione curriculare dei docenti contribuirà, anche attraverso appositi piani di lezione, ad arricchire e completare le conoscenze e competenze sull’argomento. Attività del progetto
– 1 giornata di formazione teorica e pratica per gli insegnanti (S.O.F.I.A.);
– 6/8 giornate di formazione teorica e pratica con gruppi di 10-12 studenti/giornata.
Le attività teorico-pratiche si svolgeranno nella sede del parco scientifico e tecnologico della Sardegna, a Pula, con le attrezzature del LAB.S.M.S (Laboratorio-Campus di Scienze e Tecnica dell’Esercizio Fisico, dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate) che permetteranno, oltre all’acquisizione delle abilità suddette da parte dei partecipanti, la raccolta dei dati utili all’elaborazione di un database, su un campione rappresentativo dell’universo degli studenti del nostro territorio, che fotografi le condizioni di fitness respiratorio, in relazione all’ambiente in cui essi vivono e alla pratica di attività motoria svolta o meno.
Gli alunni saranno coinvolti nella raccolta dei dati dei loro compagni, attraverso l’utilizzo diretto della strumentazione del laboratorio, coadiuvati dai professionisti e collaboratori del LAB.S.M.S.
Procedure di Reclutamento Verranno inclusi in questo progetto circa 80 alunni di età compresa tra i 15 e i 18 anni reclutati presso l’Istituto scolastico, tra quelli iscritti al percorso di “curvatura biomedica” con abilitazione all’attività fisica scolastica. Sede LAB.S.M.S. Laboratorio-Campus di Scienze e Tecnica dell’Esercizio Fisico, dello Sport e delle Attività Motorie Preventive e Adattate, Sardegna Ricerche, Località Piscinamanna, Pula.
Durata il modulo si svilupperà durante l’intero anno scolastico, ma si concentrerà prevalentemente nei mesi di settembre/ottobre (formazione docenti), gennaio-febbraio-marzo (attività e formazione studenti).