Si comunica che, nell’ambito delle attività inserite nei PCTO, è stato avviato il Premio Asimov 2023 in cui gli alunni sono invitati a scrivere una recensione su un libro di divulgazione scientifica scelti tra 5 libri individuati dal Comitato Organizzatore.
I libri in concorso sono i seguenti:
Edoardo Borgomeo – Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico Ed Laterza
Marco Malvaldi – Il secondo principio Ed Il Mulino
Giorgio Parisi – In un volo di storni Ed Rizzoli
Telmo Pievani – Serendipità – l’inatteso nella scienza Raffaello Cortina Editore
Antonello Provenzale – Coccodrilli al polo nord e ghiacci all’equatore Ed Rizzoli
Guido Tonelli – Tempo: il sogno di uccidere Chronos Ed. Feltrinelli
Una breve descrizione dei libri è riportata in allegato.
Alcune copie di questi libri saranno al più presto disponibili nella biblioteca scolastica.
Gli studenti interessati dovranno registrarsi nella piattaforma sino al 15 febbraio 2023 cliccando sul link https://asimov.ca.infn.it/asimov/ e dovranno attendere l’autorizzazione del referente del progetto prof.ssa
M.Maddalena Alimonda. Gli studenti potranno caricare le loro recensioni sulla piattaforma sino al 15 febbraio 2023. Le recensioni inserite potranno essere modificate sino alla scadenza ma non si potranno inserire recensioni oltre tale scadenza. Saranno assegnate al max 30 ore di PCTO onnicomprensive (lettura libro, scrittura recensione, eventuale partecipazione a incontri e/o seminari, etc).
L’assegnazione delle ore di PCTO sarà effettuata per gli alunni le cui recensioni saranno considerate valide cioè:
hanno un minimo di 2000 battute e un massimo di 3500;
superano il programma antiplagio (già predisposto nella piattaforma);
giudizio positivo riguardo ai contenuti (da parte del referente del progetto).
Per eventuali chiarimenti gli alunni interessati possono rivolgersi alla docente referente prof.ssa M.M. Alimonda (maria.maddalena.alimonda@liceoeuclide.org).
Partecipazione attività valutata come PCTO: