Lezione-conferenza dei Proff. Enzo Lauretta e Riccardo Scrivano

 
Venerdì 20 novembre u.s. il Prof. Enzo Lauretta, presidente del Centro Nazionale di Studi Pirandelliani, ha tenuto nell’Aula Magna del nostro Istituto una lezione-conferenza sul suo ultimo romanzo “Lo sguardo periferico” (Ed. Metauro, 2009). 
La trama dell’opera, caratterizzata da una doppia struttura ad incastro che inserisce nella vicenda di un matrimonio borghese in crisi un racconto giallo e utilizza l’espediente del viaggio anche nelle sue valenze metaforiche, è stata oggetto dell’analisi dell’autore che ha letto brani del testo e si è soffermato sui personaggi, sui tempi narrativi, sui dialoghi, sui temi, con riferimenti all’opera di Dante e Pirandello. La conferenza ha avuto un pubblico attento, costituito da allievi del triennio del nostro Liceo, che avevano già letto il romanzo, accompagnati dalle insegnanti Caschili, Cittadini, Partolino, Passeroni e Valentini.
Sabato 21 novembre l’attività è proseguita con la lezione del Prof. Riccardo Scrivano, docente di Letteratura italiana all'Università di Roma Tor Vergata, allievo di Walter Binni. Il Prof. Scrivano ha colto nel romanzo di Lauretta alcuni spunti per rimandi che hanno consentito di spaziare da Dante alla letteratura dei nostri giorni, passando per Francesco Petrarca, Annibal Caro, Giacomo Leopardi, Vitaliano Brancati, Elio Vittorini, André Malraux fino ad Andrea Camilleri, Aldo Nove, Paolo Giordano; ha avuto modo di richiamare alcuni indirizzi della critica letteraria con riferimenti a Croce, Timpanaro, Binni, Bachtin. Al di là di alcune sfumature e rimandi puntuali che non potevano essere colti dagli allievi, il pubblico di giovani e giovanissimi ha potuto apprezzare una conferenza che ha avuto il merito di rendere piacevole e comprensibile un discorso complesso e di alta valenza culturale.       
Entrambi gli incontri si sono svolti in orario curricolare dalle 9:00 alle 12:00.