La Notte Nazionale del Liceo Classico: programma (aggiornamento 12 gennaio)

LaNotteDelLiceoClassico3Pubblichiamo il programma delle iniziative del Liceo Euclide per la Notte Nazionale del Liceo Classico, venerdì 16 gennaio 2015.

Il Liceo Classico-Scientifico “Euclide” di Cagliari è uno dei 100 Licei italiani che aderiscono il 16 Gennaio 2015 alla manifestazione “La Notte Nazionale del Liceo Classico” promossa dal Liceo “Gulli e Pennisi” di Aci Reale (CT) e patrocinato dall’Associazione Italiana di Cultura Classica.

La manifestazione ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla formazione classica, in un momento storico in cui si discute sull’”utilità” o meno dei saperi umanistici e si favoriscono formazioni tecnologico-scientifiche.

Il Liceo Euclide, nella sua doppia inclinazione Classica e Scientifica apre le sue porte al pubblico per mostrare il significato attuale di una formazione umanistica delle nuove generazioni in perpetuo dialogo con quella scientifica.

Nel corso della serata di venerdì 16 Gennaio 2015 dalle h16.00 alle h 24.00 alunni, docenti ed ospiti si alterneranno negli spazi dell’Istituto con conferenze, performance, rappresentazioni teatrali, letture, musica, concerti, arte, archeologia, cortometraggi, laboratori, progetti, premi, mostre, pannelli e altro, su temi che spaziano dal mondo antico a quello contemporaneo, legati al territorio e a geografie di più ampio respiro, attraverso diverse lingue, linguaggi e forme espressive.

Si allega il programma della serata
Scarica la  brochure (versione del 9 gennaio)

 Programma 16 gennaio 2015

Aula Pleiadi

h16.00

Presentazione dell’iniziativa
D.S. Prof. Vanni Mameli

h16.30

Prof.ssa Gilda Nonnoi Liceo Euclide
Lezione-conferenza
Helena da divinità autoctona
a principessa straniera

h17.00

Carmina Atiliae Pomptillae

Performance IIIα e β
Prof.ssa Gilda Nonnoi, Prof.ssa Serenella Zedda,
Prof.ssa Rita De Montis, Prof.ssa Carla Sai

h18.00

Prof. D i n o  M a n c a
Università di Sassari
Lezione-conferenza
Raccontare l’isola in italiano
La letteratura degli italiani e il sistema
letterario sardo

h18.30

Letture dantesche
“Ahi serva Italia”
L’invettiva del VI Canto del Purgatorio
IVα
Prof.ssa Ornella Valentini

h19.00

“Lungo i sentieri della notte……”
Notturni nelle letterature
IVα, Vα, Vβ Prof.ssa Vanna Maxia
Prof.ssa Gilda Nonnoi, Prof. Martino Sanna
Accompagnamento musicale di
Alberto Sanna

h20.00

Teatro
Omero Iliade libro XXII
“Ettore Achille. Il duello”
Introduzione e traduzione
Prof.ssa P a t r i z i a M u r e d d u
Università di Cagliari
Messa in voce, musiche e
drammaturgia del suono
G a e t a n o M a r i n o

h21.30

Suggestioni catulliane
Conversazione con l’artista
A n g e l o L i b e r a t i
sull’Album grafico Catullo,
con letture di Carmina catulliani
IVβ Prof. Pietro Cara Prof.ssa Serenella Zedda

h22.15

Itinerario musicale ottocentesco
“Dal Classicismo al Romanticismo”
Concerto per piano solo di
di A l b e r t o S a n n a
L. van Beethoven Sonata n.15 op.28
F.F Chopin Scherzo n.1 op. 20
R.A. Schumann Studi sinfonici op.13

h23.30

Notturni di musica leggera
N i c h o l a s L o r u

 

Via Lattea

h17.00-18.00

Tea-time I e IIα e β
h19.30
Pausa aperitivo V α

Aula Andromeda

h18.00-19.00 h22.00-23.00

Progetti linguistici ed europei Workshop

Aula Cassiopea

h16.30-18.30

Laboratori filosofici
Prof.ssa Simona Cannas e
Prof.ssa Maria Rita Murru

h22.00-23.00

“Viaggio in Sicilia”
IVα , Vα, Vβ

Aula Callisto

h18.00-19.00

Giuria Premio Galileo Padova
Lettura testi di divulgazione scientifica
Prof. Marco Pani, Prof. Mauro Vacca,
Prof.ssa Simonetta Partolino

h19.00-20.00

Concorso Myface Mybook
Percorsi di lettura
Esposizione elaborati studenti
Conversazione con M.Boetti
libreria Edumondo
IIIα, II E, III E
Prof.ssa Valeria Caschili e Prof. Walter Orrù

Aula Chioma di Berenice

h.17-18

Laboratorio “Archeologia a Scuola”
Dott.ssa Adele Ibba

h18.30-19.30

Cineforum Corto
Prof. Pietro Cara

h22.00-23.00

Antiche favole
I e IIβ Prof.ssa Elisabetta Arca