il Liceo Euclide alla conferenza Euromath a Goteborg

Logo Euromath 2013Si è svolta a Goteborg, in Svezia, dal 10 al 14 aprile di quest’anno, la European Student Conference in Mathematics – Euromath 2013.
Il Liceo Euclide ha partecipato a questo evento, grazie anche al contributo della Presidenza del Banco di Sardegna e della Fondazione Banco di Sardegna, con una delegazione di quattro studenti, tre della II B ed una della III D Scientifico, scelti tra coloro che hanno seguito il corso CLIL di Matematica in lingua inglese tenuto dal prof. Marco Pani e dalle professoresse Stefania Perrier ed Ornella Spano.
Gli studenti erano accompagnati dal prof. Vanni Mameli, Dirigente Scolastico, dalla prof.ssa Spano e dal prof. Pani, rispettivamente docenti di Inglese e di Matematica presso la nostra scuola.

Euromath, conferenza di Matematica per gli studenti europei di età compresa tra i 12 ed i 18 anni, è un evento che da cinque anni viene organizzato, ogni volta in una città europea diversa, dalla Cyprus Mathematical Society (Società Matematica Cipriota) e dalla Thales Foundation (Fondazione Talete) di cui è presidente il prof. Gregory Makrides, con il quale il nostro Liceo è entrato in contatto alcuni anni fa. La lingua ufficiale della manifestazione è l’inglese.
Hanno preso parte alla Conferenza circa 450 giovani ai quali occorre sommare gli insegnanti accompagnatori ed i relatori invitati dal comitato scientifico, per un totale di oltre 500 persone. I Paesi di provenienza sono: Austria, Bulgaria, Croazia, Cipro, Emirati Arabi Uniti, Germania, Grecia, Indonesia, Italia, Iran, Kazakistan, Romania, Serbia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ungheria.

Gli obbiettivi di Euromath consistono nel favorire lo scambio di idee in campo matematico e didattico tra studenti ed insegnanti di diversi Paesi europei e nell’avviare i giovani alla pratica di una metodo di studio che trae impulso dalla curiosità e dalla creatività e che si avvicina a quello della ricerca.
La manifestazione si articola in tre tipi di attività:

1. presentazioni della durata di 20 minuti tenute dagli studenti delle diverse scuole partecipanti;
2. workshop di un’ora tenuti dai professori che compongono il comitato scientifico di Euromath;
3. una competizione di matematica divulgativa, chiamata Mathfactor, nella quale gli studenti partecipanti devono trattare un argomento attinente alla Matematica, in forma “spettacolare” ed accessibile al pubblico, nell’arco di tre minuti e senza far uso di strumenti di presentazione tecnologici.

Nonostante le giornate dell’11 e del 12 siano state molto intense ed impegnative, il nostro gruppo ha mostrato grande interesse per le diverse attività. In particolare, i ragazzi hanno seguito senza difficoltà workshop e presentazioni, tenuti in lingua inglese. Tra le diverse sessioni parallele hanno scelto liberamente le presentazioni a cui assistere a seconda della propria curiosità e dei loro interessi, manifestando grande entusiasmo. Un ulteriore elemento di soddisfazione è stata la possibilità di scambiare opinioni ed esperienze con i compagni provenienti da diversi Paesi.
Questi risultati, tra l’altro, confermano il buon esito del lavoro svolto a scuola durante il corso CLIL.
Non sono mancati momenti ricreativi come la Dinner Dance di venerdì 12 aprile, serata conviviale e di socializzazione durante la quale i giovani hanno potuto godere di qualche ora di divertimento organizzato apposta per loro. Nel corso della serata sono anche stati assegnati i premi ai primi tre classificati di Mathfactor (primo premio 2.000 euro).
Un altro evento degno di nota è il Festival della Scienza organizzato presso la Chalmers University di Goteborg, uno degli Enti che hanno patrocinato Euromath 2013. Lo Science Festival si è svolto nel pomeriggio di sabato 13 aprile nel campus della Chalmers, dove in un vastissimo spazio coperto sono stati realizzati svariati laboratori didattici basati su attività di sperimentazione alle quali gli studenti hanno potuto partecipare in modo interattivo con grande divertimento e curiosità.
L’ambiente sereno e accogliente della città di Goteborg, l’efficienza dell’amministrazione locale che ha sponsorizzato e sostenuto la conferenza e l’eccellente organizzazione degli Enti promotori hanno contribuito a rendere piacevole e proficua la partecipazione dei nostri giovani a questo importante evento.
Il Liceo Euclide ringrazia la Presidenza del Banco di Sardegna e la Fondazione Banco di Sardegna per il contributo finanziario che ha permesso alla nostra scuola di realizzare il corso CLIL e di essere presente ad Euromath 2013, auspicando di poter ripetere in futuro questa valida ed entusiasmante esperienza formativa.