In occasione dei festeggiamenti per la Giornata Internazionale della Matematica 2021, il nostro istituto ha organizzato “Caffè irrazionale”, un webinar divulgativo rivolto a tutti i docenti e agli studenti.Il webinar s
i terrà mercoledì, 17 marzo, dalle 17:00, sulla piattaforma Meet della G-Suite. Per partecipare è richiesta la registrazione al seguente link: https://forms.gle/bg3gkThojLoytrCRA.
Gli iscritti riceveranno il link di partecipazione 24 ore prima.
PROGRAMMA
17:00 “Il principio di Cavalieri”
Prof. Antonio Greco (Università di Cagliari, Dip. Matematica e Informatica)
Il principio di Cavalieri, che deve il suo nome all’inventore dell’assonometria (Bonaventura Cavalieri, 1598-1647), è uno strumento utile e relativamente semplice in geometria piana e solida, nonché uno dei pilastri dell’analisi matematica. Fa parte del syllabus per la prova scritta agli esami di stato predisposto nel 2009 dalla commissione designata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l’Autonomia Scolastica. Tuttavia, stando alla Indagine Matmedia 2009 su “La Prova di Matematica nei Licei Scientifici Italiani”, i quesiti basati su tale principio risultano i più difficili, anche perché esso esula dai programmi svolti dalla maggior parte dei docenti.
17:45 “Come suonano i numeri irrazionali?”
Prof.ssa Sonia Cannas (Liceo Classico-Scientifico “Euclide, Università di Cagliari)
La divina proporzione ha acquisito un notevole fascino grazie alle sue proprietà matematiche e artistiche. Il numero aureo ad essa associato è un numero irrazionale, come lo è anche pi-greco. Diversi compositori hanno dato origine a brani musicali in cui hanno impiegato questi due numeri irrazionali. Come è possibile comporre un brano musicale a partire da un numero?
Per ulteriori informazioni potete contattare la Prof.ssa Sonia Cannas (sonia.cannas@liceoeuclide.org).