Comunichiamo a tutti gli iscritti al corso e a tutti coloro che vorrebbero ancora iscriversi che il programma si è ulteriormente arricchito di altri seminari e attività.
Di seguito troverete il programma aggiornato:
• Prof. Francesco Paoli – giovedì 10 gennaio 2019 ore 16-18
La crisi dei fondamenti in matematica tra Ottocento e Novecento
• Prof. Luciano Boi mercoledì 6 febbraio 2019 ore 16-18
I misteri dello spazio: dalla matematica alla fisica e alla filosofia
• Prof. Luciano Colombo – venerdì 15 febbraio 2019 ore 16-18
La rivoluzione quantistica: introduzione storico/scientifica con riferimento agli esperimenti che hanno determinato la crisi della fisica classica
• Prof. Luciano Colombo – venerdì 22 febbraio 2019 ore 16-18
La struttura formale della meccanica quantistica: aspetti matematici, interpretazione probabilistica e questioni epistemologiche
• Prof. Luciano Colombo – venerdì 1 marzo 2019 ore 16-18
La meccanica quantistica al lavoro: dagli atomi alle nano tecnologie
• Prof. Roberto Scoth mercoledì 20 marzo 2019 ore 16-18
Viva, vegeta e ancora attuale. La geometria euclidea dopo Lobacevskij e Riemann
• Prof. Luciano Burderi – mercoledì 3 aprile 2019 ore 16-18 L’Esistenza degli Dei: Dove sono tutti quanti? Come il Paradosso dei Gemelli ed il Principio Copernicano forniscono una “soluzione relativistica” al Paradosso di
Fermi sulla mancanza di evidenza dell ‘esistenza di civiltà aliene
Per i docenti di matematica e fisica e gli studenti interessati sono previste due attività laboratoriali presso il Dipartimento di Fisica dell’Università degli Studi di Cagliari:
• Prof. Luciano Colombo
Progettazione, analisi e risoluzione di esercizi di Meccanica Quantistica
Venerdì 8 marzo 2019 ore 16-18 presso il Dipartimento di fisica
• Prof. Carlo Maria Carbonaro
Progettazione e realizzazione di esperienze di laboratorio inerenti la Fisica moderna
Venerdì 15 marzo 2019 ore 15-18 presso il Dipartimento di fisica
A causa degli aggiornamenti suddetti la scadenza per le iscrizioni è stata prorogata fino lunedì 7 gennaio 2019. Le iscrizioni possono essere effettuate anche via mail all’indirizzo
CAPS13000V@istruzione.it con il modulo allegato alla circolare interna n.137