Si informa tutto il personale della scuola (docenti e ATA) che la nostra scuola sta predisponendo il progetto Erasmus Ka1 per la formazione in servizio; il personale interessato a partecipare ai progetti di formazione può candidarsi presentando la propria domanda alla commissione per i progetti europei. Il progetto è finalizzato all’implementazione del CLIL nella nostra scuola, pertanto, le candidature devono essere attinenti al tipo di formazione prevista; non si possono prendere in considerazione formazioni basate su interessi di tipo personale. Sulla base delle novità del programma per questo anno scolastico e delle informazioni acquisite attraverso gli esperti che hanno tenuto i corsi di aggiornamento sull’argomento, si specificano i seguenti requisiti:
– Livello linguistico B1 certificato;
– eventuale esperienza in ambito CLIL;
– forte motivazione e disponibilità al lavoro di gruppo.
Si specifica che l’Agenzia Nazionale ha previsto come priorità per la Call 2017 di tagliare del 30% il budget per ogni singola formazione in maniera tale da permettere a più docenti di partire; inoltre, essendo prevista una valutazione intermedia molto severa del progetto, qualora tale report non raggiungesse il punteggio previsto, il budget potrebbe essere ulteriormente decurtato. Tutto questo ovviamente implica che chi è interessato deve essere consapevole che si tratta di un contributo alla formazione e che deve spendere anche di tasca propria. E’ altresì fondamentale che chi si candida segnali l’agenzia di formazione prescelta e ne motivi la scelta, la commissione dovrà poi verificare che l’agenzia corrisponda ai requisiti richiesti dal programma. L’impegno previsto è molto elevato e prevede corso di formazione precedente alla partenza, compilazione di relazioni e questionari sull’esperienza, disseminazione dell’esperienza, applicazione in classe di quanto appreso nel corso e documentazione ditale attività.Per ulteriori informazioni e per dare la loro disponibilità le persone interessate si possono rivolgere alla prof.ssa Gentili e alla commissione progetti europei (Demelas, Giugnini,Malduca, Perrier, Todde) entro il 26 gennaio 2016.