Il liceo Euclide dal 2016 partecipa al progetto “Il Cielo come Laboratorio”, ideato e promosso dal Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Padova con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR).
Il Cielo come Laboratorio si articola in tre fasi: un ciclo di lezioni di elementi di astrofisica tenute da astronomi universitari o da docenti del liceo, una seconda fase altamente formativa guidata da astronomi universitari o di altri enti di ricerca presso l’Osservatorio Astronomico di Asiago (Vicenza) durante la quale gli studenti, utilizzando le conoscenze apprese durante il corso teorico e strumenti di analisi, si cimentano in attività coinvolgenti condotte su dati osservativi professionali, infine nell’ultima fase gli studenti utilizzando il linguaggio LaTex producono un articolo scientifico sull’attività condotta.
Si tratta di un percorso formativo fortemente interdisciplinare, che addestra all’uso del metodo sperimentale e induttivo-deduttivo per interpretare la realtà fisica. L’obiettivo è offrire strumenti teorici e pratici per capire in cosa consiste la ricerca in generale e in campo astrofisico in particolare, usando un linguaggio accessibile ma rigoroso. Tramite il contatto diretto con l’ambiente della ricerca, il progetto permette agli studenti di fare esperienze di fisica avanzata, utilizzando gli strumenti dei professionisti.
Il progetto è stato inserito nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro del liceo e permette di acquisire 60 ore di PCTO (ex ASL)
Informazioni utili
- Referente del progetto Prof. Antonello Tinti – antonello.tinti@gmail.com
- Pagina web nazionale “Il cielo come laboratorio”
- Materiali didattici
Pubblicazioni scientifiche degli alunni (in LaTex)
- Studio morfologico delle galassie NGC5440 e NGC5205
(Alessandro Ledda, Filippo Mereu, Mattia Monni – 2019) - Studio della temperatura e dei raggi delle stelle
(Alberto Piroddi, Federico Tinti, Elena Pontillo, Benedetta Massazza, Francesca Romano, Alessandro Peppi-2019) - Morfologia di galassie
Fabio Argiolas, Andrea Strinna, Matteo Bonaccorsi-2019) - Studio della temperatura e del raggio delle stelle
(Addari Emanuele, Atzori Filippo, Farris Roberto-2019) - Sintesi di popolazione stellari
(Eleonora Re, Sara Schirru, Valeria Lai- 2018) - Fotometria dell’ammasso aperto NGC 2420
(Alessandro Palermo, Sara Deiana, Chiara Argiolas- 2018) - Studio fotometrico di un ammasso globulare
(Lorenzo Gasbarri, Carlo Gatto, Matteo Cogodi -2018) - Studio di popolazioni di galassie
(Nicola Santandrea, Nicola Ucchesu, Davide Cancedda – 2018)
Contributi video
Articoli giornalistici
- Euclinews: Alberto Piroddi (4 F) racconta l’esperienza di Asiago 2019
- Euclinews: Nicola Santandrea (4 E) racconta l’esperienza di Asiago 2018
Album fotografici