Erasmus + KA2 “Walking together”

 

Attività svolta all’ interno del progetto: Progetto Erasmus + KA2 “Walking together” A.S. 2020/21

La tematica del progetto è relativa ai diritti umani declinata attraverso attività teoriche e pratiche da svolgersi contemporaneamente nelle scuole coinvolte. Il progetto ha l’obiettivo di contribuire al dialogo interculturale, di incoraggiare gli studenti ad essere aperti verso gli altri e a costruire ponti collaborando al processo di inclusione dei più deboli e delle persone in difficoltà e alla cultura del rispetto inteso come valore fondamentale delle nostre società.

La creazione di ebooks è parte integrante del progetto.

La classe 1Ds, dopo aver preparato il materiale e presentato lo stesso in classe come parte del programma di educazione civica, ha successivamente creato e pubblicato i libri nel sito: bookcreator.com sul tema:

SONGS FOR WORLD PEACE (canzoni per la pace nel mondo).

LINK alla pagina principale dei libri:

https://app.bookcreator.com/library/-MZPKVcP7xfCERqhcZnO

 

Specifiche del progetto e a ttività svolte e  nei precedenti anni scolastici 

Il partenariato multilaterale è composto dalle seguenti scuole:

  • Scuola coordinatrice: Szkola Podstawowa  di Świdnik (Polonia);
  • Scuole partner:
  • 1- Liceo Classico/Scientifico Euclide di Cagliari (Italia)
  • 2- Gaziosmanpaşa Toki Avrupa Konutlari Ortaokulu di Istanbul (Turchia)
  • 3- Gymnasio Volou di Volos (Grecia)
  • 4- Agrupamento de Escolas de Constância di Constância (Portogallo)

La tematica del progetto è relativa ai diritti umani declinata attraverso attività teoriche e pratiche da svolgersi contemporaneamente nelle scuole coinvolte. Il progetto ha l’obiettivo di contribuire al dialogo interculturale, di incoraggiare gli studenti ad essere aperti verso gli altri e a costruire ponti collaborando al processo di inclusione dei più deboli e delle persone in difficoltà e alla cultura del rispetto inteso come valore fondamentale delle nostre società. Come in tutti i progetti Erasmus+ sono previste mobilità di docenti e studenti, tali  mobilità, vista la situazione di emergenza pandemica, non potranno svolgersi in questo anno scolastico e si realizzeranno nei due successivi anni scolastici, infatti, la Commissione Europea, ha concesso l’estensione di un anno a tutti i progetti Erasmus+. Durante questo anno scolastico docenti e  studenti/esse delle scuole del partenariato approfondiranno diverse tematiche del progetto e si confronteranno online, attraverso una serie di incontri e attività programmate sulle piattaforme virtuali. Sono coinvolte nel progetto 11 classi dei due indirizzi del Liceo: 3Ac, 2Bc, 2As, 3As, 3Bs, 1Ds, 2Es, 1Fs, 2Fs, 3Gs, 1Ms supportate dai docenti della commissione progetti europei.