La fase regionale delle Olimpiadi delle Neuroscienze si svolgerà sabato 17 marzo alle ore 10:30 presso la Cittadella Universitaria di Monserrato. Orari e partecipanti nella circolare allegata.
Categoria: Olimpiadi di Neuroscienze
Olimpiadi di Neuroscienze.
Nella sezione circolari è stato pubblicato l’esito della selezione della fase di istituto. Ricordiamo che la selezione regionale si svolgerà il 17 marzo 2018 presso la Cittadella Universitaria di Monserrato, Asse didattico di Medicina.
Tutti gli alunni che hanno partecipato alla selezione potranno prendere visione del test svolto richiedendolo alla Prof.ssa Luisa Lusso.
Fase locale delle Olimpiadi di Neuroscienze
Si comunica che il giorno venerdì 16 Febbraio 2018 si svolgerà in Aula Magna, dalle ore 9.30 alle ore 10.30, la fase locale delle Olimpiadi di Neuroscienze.
Gli studenti partecipanti, individuati su segnalazione dei docenti, si dovranno presentare in Aula Magna, provvisti di un documento di identità.
I cinque migliori allievi parteciperanno alla selezione regionale che si terrà il 17 marzo 2018.
Al termine della prova ciascun alunno farà rientro nella propria classe.
Risultati della fase locale delle Olimpiadi di Neuroscienze
Si comunicano i nomi e i punteggi dei cinque studenti che hanno riportato i migliori risultati nella fase locale delle Olimpiadi delle Neuroscienze e che parteciperanno alla fase regionale che si terrà alla cittadella universitaria di Monserrato sabato 18 marzo:
1) Caffiero Luca, punti 55,5;
2) Nieddu Giorgia, punti 49,5;
3) Zang Nick, punti 46;
4) Maxia Federica, punti 41,5;
5) Izzo Federica, punti 15,5.
Baldereschi Elisa (punti 43,5) rinuncia alla fase regionale.
Olimpiadi di Neuroscienze 2017
Il giorno 20 febbraio 2017, dalle ore 9:35 alle ore 10:30, si terrà la fase locale delle Olimpiadi delle Neuroscienze. La gara avrà luogo nell’aula verifiche della succursale.Tutti gli studenti in elenco sono invitati a presentarsi in orario.
Al termine della prova ciascun alunno farà rientro nella propria classe.
Il Liceo Euclide alle Olimpiadi Nazionali di Neuroscienze 2016
Anche quest’anno il Liceo “Euclide” partecipa alle Olimpiadi Nazionali delle Neuroscienze che si terranno a Brescia il 30 aprile prossimo.
Il nostro studente Luca Caffiero, classe 4^D dell’indirizzo scientifico, si è classificato primo nella fase regionale che si è tenuta alla Cittadella Universitaria di Monserrato il 19 marzo 2016, dove hanno partecipato i cinque migliori classificati nella fase locale di ogni scuola della Sardegna.
Leggi tutto “Il Liceo Euclide alle Olimpiadi Nazionali di Neuroscienze 2016”
Risultati della fase locale delle Olimpiadi delle Neuroscienze
Si comunicano i risultati della fase locale delle Olimpiadi delle neuroscienze: Leggi tutto “Risultati della fase locale delle Olimpiadi delle Neuroscienze”
Olimpiadi Scienze
Dopo la recente qualificazione alle finali nazionali nelle Olimpiadi di Neuroscienze, il Liceo Euclide si conferma ai vertici regionali nelle competizioni scientifiche con la sezione Liceo Scientifico, con lo strepitoso piazzamento della sua squadra categoria triennio nelle selezioni regionali della tredicesima edizione delle Olimpiadi delle Scienze Naturali. Gli alunni Pili Lorenzo IV B Sc. Con 117 punti, Caffiero Luca IIID Sc. Con 114 punti, e Sibiriu Marco VD Sc. con 113 punti , si sono infatti classificati tra i primi sei posti della classifica regionale. A loro vanno i vivissimi complimenti e il ringraziamento per i lusinghieri risultati ottenuti.
Il Liceo Euclide alle Nazionali di Neuroscienze 2015
Anche quest’anno il Liceo Euclide partecipa alle Olimpiadi Nazionali delle Neuroscienze che si terranno a Brescia il 18 aprile prossimo. Qui verrà designato il vincitore delle Olimpiadi italiane delle Neuroscienze, che rappresenterà il paese alla gara internazionale (The International Brain Bee) in programma dal 20 al 26 agosto a Cairns, in Australia, in occasione del 25th Meeting of the International Society for Neurochemistry. Alla competizione, organizzata dall’università di Cagliari, hanno partecipato i migliori studenti provenienti dalle scuole di tutta la Sardegna che hanno superato la fase locale che si è tenuta il 21 febbraio 2015. Marco Sibiriu, della 5^D scientifico, si è classificato terzo alla selezione regionale superando la prova a squadre (che consisteva nella soluzione di un cruciverba con definizioni che prevedevano conoscenze relative all’anatomia cerebrale) e prove individuali, con domande sui neuroni uditivi e sui neurotrasmettitori, quiz di attenzione e le domande a bruciapelo della prova finale, su sinapsi, dendriti, motoneuroni e midollo spinale. Tra i cinque i ragazzi del nostro Liceo (nella foto) che hanno gareggiato in un clima pieno di emozioni e che fino a metà mattina sono riusciti a rimanere in testa alla gara, solo Marco, dopo una serrata serie di domande, è riuscito ad entrare nella rosa dei tre migliori che parteciperanno alla fase nazionale. Per assegnare il terzo posto, infatti, si è reso necessario procedere ad uno spareggio con domande ad eliminazione diretta tra tre studenti: Marco Sibiriu, Lorenzo Pili e Giaime Amodeo, tutti del Liceo Scientifico Euclide di Cagliari.
E’ una riconferma dell’eccellente livello qualitativo degli alunni del Liceo Euclide, già espresso nella medesima competizione anche negli anni passati.
Pagina della gara presso l’Università di Cagliari
Olimpiadi di Neuroscienze 2015
Si comunica che gli studenti Caffiero Luca (3D), Pili Lorenzo (4B), Sibiriu Marco (5D), Zhang Nick (3D), Amodeo Jaime (4B), che hanno superato la selezione d’Istituto per la partecipazione alle Olimpiadi di Neuroscienze, sono convocati per la fase regionale che si terrà venerdì 20/03/2015 presso l’aula magna “Boscolo” della Cittadella Universitaria di Monserrato alle ore 11:00. Gli studenti dovranno recarsi autonomamente alla cittadella universitaria alle ore 10:30 dove sarà presente ad accoglierli la prof.ssa Luisa Lusso.
La gara avrà la durata di circa 2 ore e, dati i tempi tecnici di sistemazione dei concorrenti e di distribuzione del testo, indicativamente si prevede che essa si concluda intorno alle 13:30. Alla conclusione della prova gli studenti faranno autonomamente ritorno a casa.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Prof. Vanni Mameli