Il liceo Euclide sul podio più alto a Cortina d’Ampezzo

 

Dal 18 al 21 di aprile si sono svolte le finali della XXI edizione dei campionati italiani di astronomia nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo in provincia di Belluno.

Per la prima volta la Sardegna è salita sul podio più alto nella categoria Master con Alessandro Loche della nostra 5E scientifico portando a casa la medaglia “Margherita Hack”, ambito trofeo del campionato di astronomia. Leggi tutto “Il liceo Euclide sul podio più alto a Cortina d’Ampezzo”

Olimpiadi Lingue e Civiltà classiche: Federica Melis ammessa alla fase nazionale

 

 

 

Il 29 marzo si sono svolte le selezioni regionali delle Olimpiadi delle Lingue e Civiltà classiche. La nostra alunna Federica Melis, della IV B classico, che partecipava per la sezione Greco, si è classificata a pari merito al terzo posto della graduatuoria unificata di Latino e Greco e sarà tra i quattro studenti che rappresenteranno la Sardegna alle gare nazionali che si svolgeranno il 5 maggio.
Da parte nostra i complimenti a Federica per il bellissimo risultato con gli auguri per la prova finale.

https://www.olimpiadiclassiche.it/site/index.php

Notte dei ricercatori – Vittoria dell’Euclide nella gara di matematica a squadre

I ragazzi e le ragazze della squadra del nostro Liceo, nella quale erano presenti anche due genitori, hanno vinto la competizione contro la squadra del “Pacinotti”, avvenuta nel pomeriggio di venerdì 27 in occasione della “Notte dei ricercatori”.
La gara di “Matematica famigliare” – questo il nome della competizione organizzata dalla professoressa Maria Polo del Dipartimento di Matematica dell’Università di Cagliari – prevede appunto il confronto tra squadre formate sia da studenti che da genitori o parenti di età superiore ai 35 anni.Squadra del Liceo Euclide per la gara "Matematica famigliare" 2019

Il cortometraggio degli studenti dell’Euclide selezionato per il “Sottodiciotto Film Festival”

Il cortometraggio dal titolo “Genere identità”, ideato e realizzato dagli studenti del nostro liceo, è stato selezionato per la fase finale del concorso di cinema per la scuola “Sottodiciotto Film Festival & Campus” di Torino, che si svolgerà nella seconda metà del mese di marzo.
Il corto è l’esito di un laboratorio di cinema realizzato con finanziamenti della Regione Sardegna per la diffusione del cinema nella scuola, prodotto in partenariato con la Società Cooperativa Cinematografica KINE’ come progetto di alternanza scuola lavoro. Al laboratorio, condotto dalla regista Francesca Lixi, hanno partecipato studenti della IV A classico, IV D, III E e III F scientifico dell’anno scolastico 2017/18.

Sottodiciotto Film Festival & Campus

Enrico Loche, V B classico, 1° classificato alla selezione regionale delle Olimpiadi delle Lingue e delle Civiltà Classiche (sez. Latino)

Enrico Loche, della V B classico del nostro istituto, si è classificato al primo posto nella sez. Lingua latina della selezione regionale delle Olimpiadi delle lingue e delle Civiltà Classiche, al termine di una prova di traduzione e commento di un testo latino che si è svolta presso il liceo Dettori di Cagliari, alla quale hanno partecipato studenti provenienti da vari licei classici della nostra regione.

Enrico andrà a Pavia a gareggiare nella stessa sezione per le gare nazionali che si svolgeranno dall’8 all’11 di maggio.

Per maggiori informazioni si può consultare il sito ufficiale

http://www.olimpiadiclassiche.it/site/index.php

 

Olimpiadi di Scienze Naturali, Biologia e Scienze della Terra

Le prove di selezione della fase d’istituto delle Olimpiadi delle Scienze Naturali (per il biennio) e di Biologia (per il triennio) si terranno venerdì 9 marzo 2018 dalle ore 9:00 alle ore 11:00 presso l’Aula Magna dell’Istituto.
La prova di Scienze della Terra (triennio) si terrà nell’aula verifiche della succursale giovedì 8 Marzo 2018 dalle 8:30 alle 10:30.

Nella circolare allegata maggiori informazioni sulle prove.

Circolare n.233

Olimpiadi di Astronomia

Si comunica che il giorno 04 Dicembre 2017, si svolgeranno a scuola la gara di Preselezione alle olimpiadi di Astronomia. La Fase di Preselezione si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole partecipanti con inizio alle ore 11:00 e avrà una durata di 45 minuti. Le prove saranno costituite da 30 domande a risposta multipla, ciascuna con 4 possibili risposte. Le domande saranno suddivise in tre livelli di difficoltà crescente, ognuna composta da 10 domande. Il docente responsabile avrà cura di registrare l’orario
di consegna degli elaborati dei singoli partecipanti.

Libri, Fasi e modalità di partecipazione al Premio Asimov organizzato dall’INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare)

I libri
Per il Premio Asimov 2017-18 è stata scelta la cinquina di libri di divulgazione scientifica su cui gli alunni sono invitati a scrivere una recensione:

  • Helen Czerski – La tempesta in un bicchiere: Fisica della vita quotidiana;
  •  Alessandro Della Corte, Lucio Russo – La Bottega dello Scienziato;
  •  Pietro Greco – Fisica per la pace. Tra scienza e impegno civile; 
  •  Marco Malvaldi – Le due teste del tiranno. Metodi matematici per la libertà; 
  •  Carlo Rovelli – L’ordine del tempo.
    Alcune copie di questi libri saranno al più presto disponibili nella biblioteca scolastica.

Il concorso si svolge di 2 fasi: Leggi tutto “Libri, Fasi e modalità di partecipazione al Premio Asimov organizzato dall’INFN (Istituto Nazionale Fisica Nucleare)”

Giochi di Archimede – Olimpiadi della Matematica

Si comunica che giovedì 23 Novembre 2017 si svolgeranno a scuola i “Giochi di Archimede”, che rappresentano la gara di primo livello delle Olimpiadi della Matematica.
La gara avrà la durata di due ore e si svolgerà nell’Aula Magna dalle 8:30 alle 10:45.
Gli studenti interessati potranno comunicare i loro nomi ai propri insegnanti di Matematica o richiedere direttamente l’iscrizione al responsabile d’ Istituto, prof. Pani.
Inoltre, i Docenti di Matematica e di Matematica e Fisica sono pregati di segnalare fino a tre alunni per classe, basandosi soprattutto sull’effettivo interesse degli stessi a partecipare alla competizione e non necessariamente sul profitto in Matematica.
Le iscrizioni potranno essere raccolte dai docenti di Matematica e di Matematica e Fisica e dovranno pervenire, anche via email, al prof. Pani, entro e non oltre il 20 Novembre prossimo.