Attività di PCTO – Progetto “Io Posso”

In relazione al progetto “Io Posso” in convenzione con la Croce Rossa, si comunica che l’ultimo incontro si terrà martedì 7 giugno dalle ore 10,30 alle h. 13,30.

L’incontro si svolgerà nell’aula mensa della sede centrale del nostro Istituto e tratterà il seguente tema:

“Strategia 2030: pianificazione e lavoro di gruppo”.

Gli studenti e le studentesse, impegnati nell’attività, si recheranno in aula mensa al termine della seconda ora.

Il cortometraggio dell’Euclide partecipa al concorso Sottodiciotto Film Festival & Campus per le scuole

Anche quest’anno il cortometraggio realizzato dagli studenti del laboratorio di cinema del nostro liceo è stato ammesso al concorso di cinema per la scuola Sottodiciotto Film Festival & Campus di Torino. Nell’anno scolastico 2019.20 i nostri ragazzi, guidati dalla regista Francesca Lixi, grazie ai finanziamenti della Regione Sardegna (contributi a Scuole e Istituti pubblici e privati per l’incremento e l’innovazione della didattica del cinema ai sensi dell’art. 16, comma 1 della L.R. 20 settembre 2006, n. 15 – Annualità 2019) hanno ideato e realizzato il loro film, dal titolo “Un messaggio inaspettato”, lavorando con grande responsabilità e passione anche nel periodo della pandemia.

La proiezione del lavoro sarà effettuata online attraverso la piattaforma Zoom il 7 dicembre, nella fascia oraria 11.00-12.00, mentre  nella fascia oraria 12.15-13.00 si svolgerà il dibattito. Parteciperà all’incontro una rappresentanza degli studenti che hanno realizzato il corto.

Per gli interessati alleghiamo qui il programma del Festival Sottodiciotto 2021

Per maggiori informazioni:

Sottodiciotto Film Festival & Campus 2021

 

Progetto Erasmus + KA2 “Inclusion through arts” conferenza online di disseminazione sul tema della disabilità: “Libro elettronico e disabilità visive”

Si informano docenti e studenti/esse interessati, che nell’ambito delle iniziative per la disseminazione del progetto Erasmus+ KA2 “Inclusion through arts”, il giorno 18 Dicembre dalle ore 15:30 alle ore 17:00, si terrà un incontro on line sul tema della disabilità dal titolo “Libro elettronico e disabilità visive”.

L’incontro è organizzato in collaborazione con l’associazione Fabbrica Illuminata e relativo al progetto “Dialoghi di carta”.

Durante l’incontro,  Andrea Ferrero, artista con disabilità visive, spiegherà l’uso del libro elettronico come strumento di supporto alle disabilità visive. Si parlerà delle funzioni utili in caso di ipovisione, della sintesi vocale e dei comandi vocali, del mercato editoriale del libro elettronico; si mostrerà anche l’uso pratico del libro elettronico, delle funzioni voice over, del lettore dello smartphone, e del loro uso nella vita quotidiana.

Andrea Ferrero parlerà inoltre della sua collaborazione con il CRS4 nell’ambito dell’accessibilità museale per le persone con disabilità sensoriale. Seguirà un dibattito  sulle difficoltà pratiche nell’accesso alla cultura e all’arte da parte di chi è portatore di disabilità ed in particolare di disabilità visive. Potranno partecipare all’incontro, oltre agli studenti/esse e al personale della scuola, anche persone esterne e rappresentanti di associazioni del territorio che si occupano di disabilità. L’incontro si svolgerà online sulla piattaforma zoom con apposito link che verrà comunicato per tempo alle persone interessate

I docenti e le classi interessate possono rivolgersi per le adesioni alle prof.sse Gentili e Giugnini

Progetto Together

Pubblichiamo due presentazioni del progetto  di cittadinanza attiva “Together” sviluppato nel nostro liceo dai cooperatori dell’associazione Rosa Roja in cui si è trattato delle problematiche di Haiti, della Repubblica Domenicana e del Benin. Il progetto rientra nelle attività di Alternanza Scuola Lavoro e del progetto Erasmus+ Ka2 “Visions of European Cities”

Incontro di presentazione del progetto Cagliari 2020 -INFN

Si comunica che giovedì 14 marzo 2019 alle ore 15.00 si terrà, nell’aula della 5D della sede centrale, un incontro con il dr. Alberto Masoni, direttore della sezione di Cagliari dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN),che avrà per tema il progetto Cagliari 2020 e la sezione INFNdi Cagliari.
L’incontro è aperto a tutti gli studenti interessati ed è collegato alle attività dei progetti Erasmusplus Ka2.
L’obiettivo primario di Cagliari 2020 è lo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità urbana a basso impatto ambientale al fine di migliorare le performance energetiche e ambientali della città.

Il cortometraggio degli studenti dell’Euclide selezionato per il “Sottodiciotto Film Festival”

Il cortometraggio dal titolo “Genere identità”, ideato e realizzato dagli studenti del nostro liceo, è stato selezionato per la fase finale del concorso di cinema per la scuola “Sottodiciotto Film Festival & Campus” di Torino, che si svolgerà nella seconda metà del mese di marzo.
Il corto è l’esito di un laboratorio di cinema realizzato con finanziamenti della Regione Sardegna per la diffusione del cinema nella scuola, prodotto in partenariato con la Società Cooperativa Cinematografica KINE’ come progetto di alternanza scuola lavoro. Al laboratorio, condotto dalla regista Francesca Lixi, hanno partecipato studenti della IV A classico, IV D, III E e III F scientifico dell’anno scolastico 2017/18.

Sottodiciotto Film Festival & Campus

Progetto Erasmus plus Ka2 “Inclusion trough arts”

Si informano studenti/esse e docenti che sono in via di attivazione le attività legate al progetto Erasmus plus Ka2 “Inclusion trough arts”; il progetto è un bilaterale in partenariato con l’Istituto “Fundacién Carmen Pardo-Valcarce (Colegio de Educacién Especial Niiio Jesùs del Remedio) di
Madrid. Questa scuola è un centro di educazione speciale specializzato con studenti con lievi o moderate disabilità. Leggi tutto “Progetto Erasmus plus Ka2 “Inclusion trough arts””

Progetto Erasmus plus Ka2 “Visions of European Cities”

Attivazione delle seguenti attività di ASL correlate al progetto:laboratorio con il CRS4;Orto urbano; esperienza con i migranti rifugiati attraverso uno stage nella sede dell’associazione “Cooperazione e confronto”

Nell’ambito del progetto Erasmusplus Ka2″Visions of European Cities” sono inserite e in via di attivazione le seguenti attività di ASL: Leggi tutto “Progetto Erasmus plus Ka2 “Visions of European Cities””

Avviso – Erasmus

riunione genitori e studenti interessati a partecipare alle attività di scambio e accoglienza internazionale e alle mobilità dei progetti Erasmus programmate per l’anno scolastico 2018-19

Gli studenti e i genitori che hanno manifestato interesse a partecipare alle attività di scambio e accoglienza internazionale e alle mobilità Erasmus (Barcellona e Berlino) e al MUN (Svezia) sono convocati in aula Magna per il giorno 8 Novembre secondo il seguente orario:
– ore 15:30-16:30 accoglienza e mobilità Francia e Cile;
– ore 16:30-17:00 mobilità Barcellona e Berlino;
– ore 17:00-18:00 MUN (Svezia).

Per chiarimenti gli studenti del classico e della scientifico si possono rivolgere alla prof.ssa Gentili e ai docenti della commissione progetti europei.