Giovedì 14 marzo 2019 il dr. Alberto Masoni, direttore della sezione di Cagliari dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN), ha incontrato gli studenti del Liceo Euclide di per presentare il progetto Cagliari 2020.
Pubblichiamo il video dell’incontro.
Categoria: INFN
Incontro di presentazione del progetto Cagliari 2020 -INFN
Si comunica che giovedì 14 marzo 2019 alle ore 15.00 si terrà, nell’aula della 5D della sede centrale, un incontro con il dr. Alberto Masoni, direttore della sezione di Cagliari dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN),che avrà per tema il progetto Cagliari 2020 e la sezione INFNdi Cagliari.
L’incontro è aperto a tutti gli studenti interessati ed è collegato alle attività dei progetti Erasmusplus Ka2.
L’obiettivo primario di Cagliari 2020 è lo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità urbana a basso impatto ambientale al fine di migliorare le performance energetiche e ambientali della città.
Alternanza Scuola-Lavoro. Premio Asimov 2017
Sabato 6 maggio presso la Cittadella universitaria di Monserrato si è svolta la cerimonia di proclamazione del libro vincitore del Premio Asimov 2017, concorso di letteratura di divulgazione scientifica promosso dal Gran Sasso Science Institute con la collaborazione delle sedi di Lecce e di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento.
Le attività del Premio Asimov si sono svolte all’interno del programma di alternanza scuola lavoro del nostro Liceo, così com’è avvenuto per tutte le scuole partecipanti, dal momento che il lavoro svolto dagli studenti partecipanti, per il suo valore culturale e didattico, viene riconosciuto e formalmente attestato dal Gran Sasso Science Institute.
L’attività si è svolta con la collaborazione delle sedi di Lecce e di Cagliari dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e del Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De Giorgi” dell’Università del Salento, con il patrocinio dell’Accademia dei Lincei, della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione (SIGRAV) e del CICAP (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze).