Gli studenti dell’Euclide nella giuria del Babel Film Festival di Cagliari

Le studentesse Claudia Demuro, della V H scientifico, e Grazia Porcu, della V B classico, sono state selezionate per far parte della giuria degli studenti dei licei che assegnerà il premio “Diritto di parola” nell’ambito del Babel Film Festival.

Il concorso cinematografico internazionale, destinato alle produzioni che guardano e raccontano le minoranze, in particolare quelle linguistiche, è promosso dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda di Cagliari, in collaborazione con la Fondazione Sardegna Film Commission, le Associazioni Babel, Terra de Punt e Areavisuale, con la direzione artistica di Antonello Zanda, Tore Cubeddu e Paolo Carboni.

Per il programma completo del concorso, che si svolgerà dal 6 all’11 dicembre presso la Sala T1 del T-Hotel, rimandiamo al sito web dell’organizzazione.

Consulta il sito

Il nostro Liceo con il CRS4 partecipa al progetto TDM (Tessuto Digitale Metropolitano)

Logo Erasmus plus

Il Liceo Euclide, nell’ambito del progetto Erasmus+ Ka2 “Visions of European Cities,  partecipa al progetto TDM (Tessuto Digitale Metropolitano).

Il 14 Maggio i tecnici del CRS4 hanno installato il sensore elettrico IotaWatt presso la sede centrale del liceo classico scientifico Euclide di Cagliari.

Il sensore monitora i carichi trifase, i consumi della linea generale, la produzione dell’impianto fotovoltaico, i consumi del sistema di climatizzazione e dell’auditorium.

Nel mese di settembre un gruppo di studenti del nostro liceo insieme ad alcuni insegnanti di fisica seguiranno delle lezioni di formazione sul progetto TDM, sulla efficenza energetica e sulla gestione dei dati ambientali dal punto di vista fisico ed informatico. Leggi tutto “Il nostro Liceo con il CRS4 partecipa al progetto TDM (Tessuto Digitale Metropolitano)”

Valentina Masala (3 E) del Liceo Euclide tra i vincitori del Premio Asimov

Nell’ambito delle attività finalizzate all’Alternanza scuola-lavoro, il liceo Euclide ha aderito al “Premio Asimov 2019” istituito nel 2015 dal “Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila e promosso in Sardegna con il sostegno organizzativo dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, sezione di Cagliari, con l’obiettivo di avvicinare alla scienza gli studenti delle scuole superiori  attraverso la lettura critica di opere di divulgazione scientifica.  Leggi tutto “Valentina Masala (3 E) del Liceo Euclide tra i vincitori del Premio Asimov”

Incontro di presentazione del progetto Cagliari 2020 -INFN

Si comunica che giovedì 14 marzo 2019 alle ore 15.00 si terrà, nell’aula della 5D della sede centrale, un incontro con il dr. Alberto Masoni, direttore della sezione di Cagliari dell’Istituto di Fisica Nucleare (INFN),che avrà per tema il progetto Cagliari 2020 e la sezione INFNdi Cagliari.
L’incontro è aperto a tutti gli studenti interessati ed è collegato alle attività dei progetti Erasmusplus Ka2.
L’obiettivo primario di Cagliari 2020 è lo sviluppo di soluzioni innovative per la mobilità urbana a basso impatto ambientale al fine di migliorare le performance energetiche e ambientali della città.

Di ritorno da Asiago

Il liceo scientifico Euclide anche quest’anno scolastico ha dato modo a sedici studenti, di partecipare ad uno stage astrofisico presso l’Osservatorio Astronomico di Asiago in provincia di Vicenza. Tale attività, inserita in un progetto di alternanza scuola lavoro ideata dalla facoltà di astronomia dell’ateneo di Padova si è svolta  dal 28 gennaio al 1 febbraio nello splendido scenario dell’Altopiano di Asiago ricoperto da una abbondante coltre di neve. I ragazzi guidati dall’astronomo dr. Stefano Ciroi e accompagnati dai prof.ri Antonello Tinti e  Ernesto Porceddu hanno vissuto una esperienza coinvolgente alloggiando presso la foresteria della stazione astronomica, dedicandosi a svariate attività di ricerca guidate da esperti astronomi professionisti.

Leggi tutto “Di ritorno da Asiago”

Visita ai laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso

Il 5 e 6 ottobre si è tenuta la fase conclusiva del Premio Asimov presso il GSSI (Gran Sasso Science Institute) di L’Aquila.Il premio Asimov, istituito dal Gran Sasso Science Institute, è un progetto nazionale rivolto agli studenti delle scuole superiori che sono invitati a redigere una recensione su un libro di divulgazione scientifica. Leggi tutto “Visita ai laboratori di fisica nucleare del Gran Sasso”